• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come non sprecare i giorni di isolamento a casa lanciando una nuova attività online

20 Marzo 2020 da Loredana Amodeo

Ne abbiamo discusso sul precedente articolo “Utilizzare quarantena e smart working per far fare il salto di qualità alla tua attività”: sfruttare la quarantena da Coronavirus a nostro vantaggio, senza sprecare questi giorni a piangerci addosso rendendoli invece proficui. E come se non lanciando un nuovo business on line?

Su questo articolo e sui prossimi 4 scenderemo di più nel dettaglio e vi daremo delle dritte pratiche per iniziare a farvi strada verso questa nuova avventura.

Ma iniziamo per gradi. Su questo articolo partiremo dalle basi e vedremo:

  • come definire il proprio obiettivo e perché è importante;
  • come scegliere la nicchia di mercato;
  • come individuare il proprio target;
  • definire la propria brand image.

Come definire il proprio obiettivo e perché è importante

Senza un obiettivo ben fisso ad illuminarci la strada ci ritroveremmo a vagare nel buio, nell’incertezza. È fondamentale invece sapere verso cosa vogliamo andare, ma soprattutto perché. Avere un obiettivo ci renderà motivati e decisi, ci infonderà la grinta necessaria.

Quindi partiamo dal porci queste due domande:

  1. Perché voglio lanciare questo progetto online?

Le risposte a questa domanda devono essere sincere: non sentitevi venali se la risposta è “Perché voglio guadagnare di più”. L’ambizione a voler migliorare la propria condizione economica non deve avere una connotazione negativa. Potremmo anche nutrire il desiderio di voler lavorare di meno per poterci godere di più il nostro tempo, o quello di abbandonare il lavoro da dipendenti per iniziare a camminare sulle nostre gambe. C’è la competenza giusta? Allora lanciamoci.

  1. Ho da offrire qualcosa di diverso rispetto a quello che rende saturo il mercato?

Immaginiamo di voler lanciare un business di abbigliamento per cani. Ce ne sono tanti, quindi la tua attività rischierebbe di perdersi tra le tante. Ma se, ad esempio, offrissimo un servizio a una nicchia (ad esempio vestiti glamour per chihuahua) allora potremmo diventare un punto di riferimento per una fetta specifica di clientela.

Sei una personal trainer che vuole aprire la sua “palestra virtuale” erogando video lezioni? Una differenziazione potrebbe essere quella di dedicarsi alle mamme, un po’ come ha fatto la nostra cliente Ines Mancinelli con la sua InesFit.

Una volta stabilita la motivazione che ci muove, e avendo stabilito i nostri punti di forza, saremo pronti per passare agli step successivi.

Come scegliere la nicchia di mercato

Ok, abbiamo capito l’importanza di scegliere una specifica fetta di utenza. Ma nell’atto pratico come facciamo a capire verso cosa spingerci? Perché possono venirci in mente tutte le fantasie e le stranezze del mondo, ma poi dobbiamo capire se effettivamente la nostra idea troverebbe accoglimento.

Un piccolo trucco? Utilizza il motore di ricerca Google. Inizia a digitare sulla barra la frase chiave che pensi utilizzerebbe chi vorrebbe trovarti: se il motore ti suggerisce la compilazione automatica allora vuol dire che c’è gente che cerca quella frase. Forte, no? A questo punto la ricerca falla davvero: cosa offre il web in merito a quello che stai cercando? Guarda i risultati della prima pagina. Chiediti se puoi competere, analizza la posizione geografica. A questa parte fondamentale dedicheremo un intero articolo, il prossimo.

In ogni caso, se anche l’impressione sia quella di avere dall’altro lato “avversari inarrivabili”, non scoraggiarti: un buon marketing farà in modo che il tuo sito parli meglio degli altri, che comunichi più efficacemente dei tuoi competitor, e magari ti piazzerà anche tra i primi risultati. Non sai nulla di marketing? Abbiamo la soluzione anche a questo, ma ci arriveremo dopo. Per adesso ti basta sapere che utilizzando sapientemente le nuove strategie di marketing si può arrivare ovunque.

Come individuare il proprio target

A questo punto sappiamo cosa vogliamo vendere o offrire e perché. Adesso dobbiamo definire il nostro pubblico: individuare se ci rivolgiamo a entrambi i sessi o no, l’età media, lo stato sociale. Insomma, dobbiamo il più possibile delineare un profilo geografico, demografico e psicografico dei nostri papabili clienti.

Per venire incontro a questo punto cruciale possiamo prendere in prestito una tecnica utilizzata dai più grandi marketer internazionali: l’utilizzo delle personas. Le personas sono una rappresentazione dettagliata e concreta del tuo cliente tipo, il che significa che devi “creare” l’identità di due o tre profili, specificando quali sono le loro priorità, quali le preoccupazioni, gli obiettivi e i tratti della personalità.

Avendo identificato le tue personas saprai anche dove andarle a cercare (su Facebook? Su Google? Su Youtube?) e con che tone of voice rivolgerti loro.

Curare la propria brand image

Facciamo una premessa: non possiamo agire direttamente sulla brand image, che è la percezione che i clienti hanno del nostro brand, ma possiamo fare in modo che ci rispecchi curando la brand identity.

Dobbiamo chiederci quindi come vogliamo che i clienti ci percepiscano. Sicuramente vogliamo essere autorevoli ai loro occhi, ma attraverso quali vie? Vogliamo che si ricordino di noi perché il nostro prodotto è il più conveniente? Perché è migliore di quello dei competitor? Perché è innovativo? Perché è culturalmente o socialmente impegnato?

Per stabilire questi aspetti occorre analizzare le nostre personas, in modo da rispondere alle loro priorità, rassicurare le loro preoccupazioni, soddisfare i loro bisogni. E dopodiché delineare perfettamente quali caratteristiche, valori e punti di forza vogliamo comunicare al nostro pubblico. Facendo in modo di essere concreti, diretti e autentici.

Sul prossimo articolo vedremo come definire la nostra brand identity e come analizzare il mercato, i nostri competitor ma anche i bisogni della nostra clientela.

Archiviato in: Business

Loredana Amodeo

Tra sale e sole, da Palermo, scrivo, sperimento, disegno e fotografo cose. Non so se sono più consulente SEO o copywriter, ma di certo mi trovo a mio agio davanti al content marketing tanto quanto allo storytelling e... all'algoritmo di Google! Mi affascina anche l'ADV e il mondo social.
Credo nel karma e al fatto che ad essere felici lo si debba imparare.

Barra laterale primaria

Industria 4.0

Sei pronto per affrontare il futuro? Scopri la nuova piattaforma open acces di Fondirigenti per acquisire tutte le competenze sui temi dell’Industria 4.0

SCOPRI DI PIÙ

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto
  • Intervista a Paolo Marcigliano: agente immobiliare 4.0

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced