• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come aprire un ristorante giapponese

21 Ottobre 2016 da Giulia Satta

Questo articolo è ideale per gli imprenditori che vogliano informarsi su come aprire un ristorante giapponese. Leggi questi consigli prima di cominciare quest’avventura.

Come aprire un ristorante giapponese

La cucina giapponese è estremamente popolare in tutto l’occidente, soprattutto nelle aree metropolitane urbane e suburbane, ecco perché aprire un ristorante giapponese può essere una buona idea.
Oggi i clienti abituali che si recano nei ristoranti giapponesi per la tempura, il sushi o l’hibachi si aspettano un’esperienza culinaria di alto livello, che sia in grado di combinare cucina di qualità e ambientazione giapponese.

Il mercato dei ristoranti giapponesi è fatto di grandi franchising e realtà indipendenti. Sebbene i cuochi nativi del Giappone partono naturalmente avvantaggiati, è possibile che anche uno chef non giapponese possa avviare un ristorante di successo, sempre che sia in grado di rendere al meglio il gusto della cucina giapponese.

 

Vuoi imparare a cucinare? Guarda i nostri corsi di cucina

 

Ingredienti freschi: la colonna portante di un ristorante giapponese

Gli ingredienti freschi sono importanti in qualsiasi ristorante ma la necessità di ingredienti freschi si acuisce nel caso si voglia aprire un ristorante giapponese. Infatti la cucina giapponese si basa soprattutto sul pesce fresco e crudo per la preparazione di un ottimo sushi o sashimi.

Addirittura molti chef di sushi lavorano esclusivamente con ingredienti importati dal Giappone per via aerea.
Un singolo caso di sushi avariato può avere un impatto drammatico sulla tua partenza, in particolare oggi, poiché i clienti non esiteranno nel rendere pubbliche le proprie esperienze negative tramite i social media come Facebook o TripAdvisor.

Dall’inizio, dovrai stabilire un forte rapporto con i fornitori di pesce, prodotti agricoli e altre categorie di ingredienti. Prima di scegliere un venditore specifico, valuta diversi fornitori e verifica le loro referenze presso altri ristoranti della tua zona.

In alcuni casi, è meglio creare diversi rapporti per evitare scarsità delle forniture o interruzioni inattese della tua catena di forniture.

 

>>> Leggi anche: Come aprire un ristorante in casa: 6 consigli utili

Assumi il personale giusto per aprire un ristorante giapponese

Oltre ad assicurare le necessarie licenze e certificati sanitari, sarà inevitabilmente necessario assumere personale per aprire un ristorante giapponese.

Vista la natura esclusiva della cucina giapponese, ci sono delle figure specifiche senza le quali l’attività non potrebbe sopravvivere.
Uno chef qualificato con esperienza nella cucina giapponese è un must per un ristorante giapponese di successo.
A meno che tu non voglia offrire cucina non tradizionale o fusion, uno chef privo di esperienza nella cucina giapponese trascurerà diversi dettagli che i clienti associano all’immagine di un ristorante giapponese.

Inoltre, potresti considerare di assumere un manager giapponese che abbia già lanciato uno o più ristoranti di successo. Sebbene non sia necessariamente essenziale un manager di conclamato successo, assumere un manager giapponese esperto può mitigare molte incertezze tipiche del processo di apertura e lancio.

 

Crea un business plan per aprire un ristorante giapponese

In quanto titolare di una piccola azienda, devi avere un business plan affidabile.
Sarai impegnato su molti fronti, sottovalutare il business plan potrebbe essere disastroso. Sebbene ci voglia molto tempo per preparare un ottimo piano, ci sono diversi motivi per i quali la tua azienda non può farcela senza un business plan efficace.

 

>Vuoi capire come creare un business plan? Guarda i nostri corsi di management della ristorazione

Scegli bene la location

In linea di massima, i ristoranti giapponesi si rivolgono ad un pubblico di clienti locali.
Devi perciò raccogliere una serie di dati relativi alla zona dove intendi aprire il ristorante.
Il quartiere sta cambiando? Gli abitanti sono sufficienti a livello demografico per garantire un giusto apporto ai tuoi affari?
I migliori dati demografici si possono reperire all’Istituto Nazionale di Statistica, il posto ideale dal quale far partire queste ricerche.

Verifica la concorrenza

 

Ben prima di aprire un ristorante giapponese nella tua zona, faresti bene a indagare sul livello di concorrenza.
Prova a fare una ricerca su google maps, una volta individuata la tua zona, sarà sufficiente digitare “ristorante giapponese” nel campo “cerca nelle vicinanze”

 

>>> Leggi anche: Come diventare cuoco senza aver fatto l’alberghiero

 

Ascolta i consigli di imprenditori esperti e fai un corso di formazione

Se vuoi aprire un ristorante giapponese il prossimo passo sarà parlare con qualcuno che fa questo mestiere da tempo. Ovviamente non aspettarti granché dalla concorrenza locale. Chi insegnerebbe qualcosa a un futuro rivale?

Invece, una volta assicurato che non sarai alcun modo la concorrenza diretta nella stessa zona, una persona che abbia aperto un ristorante in un’altra città potrebbe essere un’ottima fonte di insegnamenti.

Una mossa azzeccata potrebbe essere fare un corso di cucina e management, dove potrai confrontarti con imprenditori esperti della ristorazione.

 

>Guarda tutti i nostri corsi sul management e la ristorazione 

Puoi comprare un ristorante giapponese già esistente

Prima o poi, ogni imprenditore si ritrova a decidere tra l’apertura di un’attività ex novo e l’acquisto di un’attività già esistente.
Nella maggior parte dei casi, ci sono valide motivazioni finanziarie e pratiche per le quali acquistare un ristorante giapponese già esistente.

Non escludere il franchising

Anche con la dovuta pianificazione e i relativi preparativi, il tasso di insuccesso delle nuove attività è molto elevato. Un modo per mitigare il rischio di fallimento è l’acquisto di un ristorante giapponese in franchising.

Le condizioni del franchising possono variare, perciò prenditi il tuo tempo per valutare i costi, l’investimento iniziale, i termini contrattuali e le possibilità formative caso per caso.

 

Consulta tutti i nostri corsi sulla ristorazione per prendere la decisione giusta 

 

Vuoi cambiare lavoro o migliorare la tua carriera? Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy ed accedi alle preziose informazioni riservate a te.

 

Archiviato in: Cucina e Ristorazione Etichettato con:aprire un ristorante

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced