• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come aprire un ristorante in casa: 6 consigli utili

17 Ottobre 2016 da Giulia Satta

Ti stai chiedendo come aprire un ristorante in casa? Ecco sei consigli utili per avviare la tua attività.

Hai una grande passione per la cucina e vuoi lavorare in questo campo, ma non te la senti di investire grandi quantità di tempo e denaro per avviare un ristorante?
Se questo è il tuo problema, forse la soluzione ideale potrebbe essere quella di aprire un ristorante in casa.

 

>>> Leggi anche: Come aprire un ristorante giapponese

 

Oltre a beneficiare di un minore livello di rischio e competitività, i titolari di un ristorante in casa godono anche di una maggiore flessibilità basata su un modello di business casalingo.
Se sogni di gestire un’attività ristorativa, aprire un ristorante in casa potrebbe rappresentare un buon primo passo per affinare le tue capacità culinarie e testare il mercato.
Se sei alla prima esperienza con questo genere di attività imprenditoriale occuparsi di ogni dettaglio ti sembrerà un bel rompicapo. Ma non avere fretta, siamo qui per aiutarti!

 

Come aprire un ristorante in casa: 6 consigli utili

 

1. Aspetti legali: Informarsi è importante

Un primo passo fondamentale consiste nel condurre un’accurata ricerca, al fine di ottenere un gran numero di informazioni riguardo ai requisiti nazionali e locali per aprire un ristorante in casa nella tua area di residenza. Le leggi che regolano la somministrazione di alimenti sono particolarmente rigide e possono dipendere da diversi aspetti quali posizione urbanistica, licenze, permessi, produzione del cibo e requisiti di sicurezza relativi ai prodotti alimentari.

 

> Un corso sul mondo della ristorazione potrebbe esserti utile, guarda i nostri corsi sulla cucina e ristorazione 

 

2. Equipaggia la tua cucina: hai tutto ciò di cui hai bisogno?

Se hai le idee chiare in merito a quali piatti includere nel menù, il prossimo passo sarà assicurarti di avere tutto il necessario per preparare, cucinare e conservare i prodotti alimentari e i piatti che intendi offrire. Le prime domande che dovrai porti sono: Hai bisogno di investire altro denaro per acquistare ulteriori attrezzature? Cosa devi fare ora per assicurare una costante qualità del cibo che prepari?

 

>>> Leggi anche: Come diventare cuoco senza aver fatto l’alberghiero

 

3. Testa il mercato

Forse familiari e amici amano la tua cucina, ma ciò non ti darà chiare indicazioni sul potenziale della tua attività casalinga. È consigliabile condurre gruppi di discussione e organizzare delle cene con ospiti con preferenze alimentari variegate. In tal modo, otterrai utili commenti sulla tua cucina, e scoprirai se sarà ben accolta da clienti di diverso genere.

 

4. Gestisci il tuo ristorante in casa come un’entità legale a sé stante

Il ristorante in casa viene spesso creato come una sorta di hobby. Per questo motivo, molti cuochi non gestiscono la propria attività come un’entità legale indipendente ma in maniera piuttosto superficiale.
I proprietari di un ristorante in casa dovrebbero mantenere la contabilità dell’attività separata e distinta dalle proprie finanze. Inoltre, dovrebbero assicurare l’attività e gestire un conto bancario separato per le operazioni legate a essa.

 

5. Costruisci un’immagine professionale e usa i social network

Investi del tempo e compi gli sforzi necessari per costruire un’immagine professionale del tuo ristorante in casa. Se non hai i requisiti necessari, assumi qualcuno che ti aiuti a delineare, realizzare e gestire un sito web dall’aspetto professionale, un logo, dei biglietti da visita e delle pagine sui social network.

 

> Vuoi imparare ad usare i social network? Guarda i nostri corsi

 

6. Spargi la voce

I ristoratori spesso ritengono che i loro prodotti e servizi avranno successo nelle vendite se apprezzati da persone che abbiano assaggiato le loro pietanze.

Nella maggior parte dei casi, si dedicano intensamente ad affinare le proprie capacità culinarie e non si sforzano affatto nello spargere la voce riguardo alla propria attività. Gli esperti di marketing hanno evidenziato che questo è il principale errore commesso da chi gestisce un ristorante in casa.

È consigliabile che i ristoratori investano tempo e denaro sufficienti in aspetti quali il marketing online, il social media marketing e le pubbliche relazioni all’atto di aprire un ristorante in casa. Oltre agli sforzi necessari sul piano del marketing, possono far ricorso anche a risorse esterne, quali piattaforme di social dining per raggiungere un maggior numero di clienti.

 

Conclusioni

Per aprire un ristorante in casa sono tante le cose da tenere in considerazione, in quanto questa è un’attività commerciale al 100%.  Per questo motivo ti consigliamo di informarti bene prima di prendere una decisione e magari frequentare uno dei nostri corsi sulla ristorazione e sulla cucina.

 

Vuoi cambiare lavoro o migliorare la tua carriera? Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy ed accedi alle preziose informazioni riservate a te.

 

Archiviato in: Cucina e Ristorazione Etichettato con:aprire un ristorante

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced