• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Parlare in pubblico: migliorare in 5 mosse

22 Marzo 2017 da Loredana Amodeo

Come migliorare la propria capacità di parlare in pubblico? Te lo spieghiamo in 5 punti!

Sono in molti ad aver paura di parlare in pubblico, che sia in occasione di una premiazione, di un ricevimento o nel presentarsi al proprio team sul lavoro. E visto il numero infinito di consigli in rete, è difficile capire quali tecniche preferire. Ma saremo noi a farlo per te. Ecco cinque utili consigli per parlare in pubblico.

1. TRASFORMA IL TUO DISCORSO IN UNA CONVERSAZIONE

Credi di aver trovato la soluzione perfetta: scrivere un bel discorso e leggerlo parola per parola. Non farlo, per carità! Il pubblico preferisce ascoltare chi parla, non chi legge.

La coach Tammy Miller, consiglia di basare un discorso su una struttura con alcuni punti chiave che si intendono esporre al pubblico. “Strutturare un discorso può aumentare la fiducia in noi stessi,” sostiene la Miller. Inoltre eviterai di parlare come un robot.

La Miller utilizza una tecnica chiamata OREO, proprio come il biscotto: Esponi la tua Opinione, le Ragioni sulle quali è basata, fai un Esempio che la confermi, e concludi ripetendo l’Opinione.

 

Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti.

 

Matt McGarrity, della University of Washington, ha affermato che scrivere un discorso che sia simile a un dialogo non è troppo difficile. “In quanto umani siamo abbastanza evoluti da avere la capacità di esprimerci spontaneamente, in modo tale da comunicare facilmente il nostro punto di vista. Non dobbiamo variare ciò che siamo soliti fare.”

In altri termini, se cambi le tue abitudini espressive per fare un discorso concepito come un articolo accademico sei destinato a fallire. McGarrity consiglia l’utilizzo di frasi brevi e parole corte e semplici – evita i paroloni superflui.

 

>>> Potresti trovare utile anche l’articolo: Come rispondere alle classiche 10 domande da colloquio

 

2. ALLENATI

Un ottimo modo per far sì che il discorso vada per il meglio è di provarlo prima. La Miller consiglia l’utilizzo di un timer per assicurarsi che il proprio discorso non sia né troppo breve né troppo lungo. Bisogna inoltre memorizzare i punti chiave per essere sempre pronti a passare all’argomento successivo.

Un altro metodo consiste nel filmarsi mentre ci si allena; ci permette di verificare il ritmo e di analizzare l’esposizione del nostro punto di vista. Con la pratica ti sentirai meno teso e migliorerai il tuo discorso.

3. MANTIENI IL CONTATTO CON IL PUBBLICO

Secondo la Miller è fondamentale mantenere un contatto visivo con il pubblico, perché aumenta il coinvolgimento e l’interesse. Se il pubblico sta sbadigliando devi subito rendere la conversazione più vivace, magari ponendo al pubblico una domanda che introduca il punto chiave successivo. Se stanno prendendo appunti e annuiscono sei sulla buona strada.

 

>>> Potresti trovare utile anche l’articolo: Come scrivere il CV perfetto: 9 utili consigli

4. FALLO CON PASSIONE

Il modo migliore per far sì che il pubblico sia interessato al tuo discorso è dimostrare fino a che punto l’argomento ci sta a cuore.

“Le migliori presentazioni sono quelle fatte di cuore,” ha detto la Miller. In questo caso non bisogna esercitarsi troppo, altrimenti il discorso perde di passione.

Ma non è neanche il caso di rivelarsi troppo emotivi. Niente lacrime o rabbia dunque, altrimenti nessuno ci prenderà sul serio.

Per le situazioni nelle quali dobbiamo per forza parlare di cose che ci interessano meno, McGarrity suggerisce spontaneità. Un atteggiamento spontaneo farà sì che il discorso sembri più passionale. Se hai la tendenza a bloccarti in pubblico, McGarrity ha un paio di consigli anche per questo: “Per controllare l’intonazione e il tono: puoi scrivere il tuo discorso per le orecchie piuttosto che per gli occhi,” ha dichiarato. E il tempo? “Gli oratori più vivaci fanno le giuste pause, ad esempio prima di esprimere un concetto importante.”

 

Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti.

5. PRENDITI IL TUO TEMPO

Non c’è bisogno di correre. Prenditi il tuo tempo mentre interagisci con il pubblico e rallenta se ti rendi conto di aver commesso un errore. Molti tendono ad accelerare dopo uno scivolone pensando di buttarsi alle spalle l’errore il prima possibile, ma questo spesso impedisce di comunicare efficacemente il proprio messaggio ed è anche causa di molti altri errori. Piuttosto respira lentamente e torna al tuo discorso con calma cercando di essere più sicuro di te.

A chi va un po’ di corsa, la Miller consiglia di “fare una pausa e camminare disinvolti verso il podio e controllare gli appunti,” piuttosto che correre a controllare il foglio. “Sappi che il pubblico non sa cosa dirai”.

Molto probabilmente, il pubblico non sa nemmeno che hai commesso un errore. “Gli oratori spesso pensano che il pubblico si aspetti necessariamente una performance perfetta,” sostiene McGarrity. “Ma se sbagli e se ne accorgono, basta andare avanti.”

Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti.

Archiviato in: Comunicazione Etichettato con:avere successo

Loredana Amodeo

Tra sale e sole, da Palermo, scrivo, sperimento, disegno e fotografo cose. Non so se sono più consulente SEO o copywriter, ma di certo mi trovo a mio agio davanti al content marketing tanto quanto allo storytelling e... all'algoritmo di Google! Mi affascina anche l'ADV e il mondo social.
Credo nel karma e al fatto che ad essere felici lo si debba imparare.

Barra laterale primaria

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced