• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Instagram per aziende e blog aziendale: perché averceli e come ti aiuteranno a far crescere il tuo brand

14 Novembre 2017 da Giulia Satta

Cos’hanno in comune La Macelleria di Belo Horizonte divenuta un case history su Instagram e il blog dello Studio Dentistico Cozzolino di Napoli, punto di riferimento per chiunque abbia un mal di denti? Ce lo spiega Ida Galati, blogger e co-fondatrice della web agency StandOut: “Queste, come tante altre aziende che offrono prodotti e servizi, oggi sfruttano blog aziendale e Instagram per aziende per fornire soluzioni, informazioni e raccontare tutta la loro esperienza e competenza nel settore. Attraverso questi strumenti si fanno trovare dai potenziali clienti, individuando i loro interrogativi e i loro bisogni e dando loro risposte, rassicurazione, confronto e supporto”.

Insomma, non bastano le belle storie, ma bisogna puntare sulla concretezza, impostare una strategia visuale ed entrando nel concreto, ascoltare e capire i propri clienti, rispondere ai propri bisogni, anche quando questi non sono strettamente connessi con il prodotto offerto.

Instagram e blog consentono di mettere in pratica due strategie diverse e raggiungere target solo parzialmente sovrapposti: ”Con il blog utilizzi una strategia di contenuto – spiega Martina Valerio – esperta di comunicazione online e offline e co-fondatrice dell’agenzia StandOut, con Instagram invece si lavora sul visual marketing. La combinazione di questi due strumenti consente all’azienda di comunicare un gusto, una filosofia e uno stile unico.”

Il paragone è il ladro di ogni gioia. Ognuno è unico solo se autentico, imperfetto, generoso e utile agli altri. IDA GALATI

A cosa servono blog e Instagram?

Blog aziendale e Instagram per le aziende sono oggi uno strumento indispensabile per posizionare un brand e farlo trovare ai potenziali clienti, che sempre più spesso cercano su Google soluzioni ai propri problemi e chiedono consiglio agli amici sui social network prima di compiere un acquisto.

Le aziende che hanno sposato per prime il digitale oggi sfruttano blog e Instagram per:

  • aumentare la visibilità dell’azienda
  • posizionare l’azienda e sviluppare il brand aziendale
  • preservare la reputazione dell’azienda
  • creare un contatto diretto con i clienti
  • generare lead
  • aumentare il traffico sul sito dell’azienda
  • migliorare il ranking del sito aziendale
  • aumentare le vendite dei propri prodotti.

Perché Instagram è importante per le aziende?

Instagram, con i suoi 800 milioni di utenti attivi al mese, è il social preferito dai brand per raccontarsi e rendersi visibili attraverso una comunicazione visiva che è tra le più veloci ed efficaci. L’obiettivo è attrarre persone sulla base di passioni, interessi e stili di vita condivisi, o desiderati, lavorando creativamente sulle immagini che parlano di un’azienda e di quello che fa.

Instagram è uno dei social network che va per la maggiore, soprattuto fra i pubblico più giovane. L’80% degli utenti di Instagram (14 milioni di italiani) segue almeno un’azienda all’interno del social network. Secondo una ricerca della società di consulenza Forrester, nel 2016 i top brand su Instagram hanno avuto un engagement di oltre il 4 per cento, surclassando Facebook e Twitter fermi allo 0 virgola. Riportando queste e altre statistiche, Hootsuite, una delle più grosse aziende di social media marketing, ha sottolineato che nel 2017 negli USA molti marketer hanno deciso di tradire Twitter con Instagram. Perché? Uno dei motivi è sicuramente che su questo social network oltre 120 milioni di persone hanno già contattato i brand attivi.

Le aziende a cui questo tipo di coinvolgimento dell’utente riesce meglio sono quelle di sport, moda e bellezza, secondo un report di Blogmeter del 2015. Oggi un’azienda che non investe su Instagram rischia che gli utenti più giovani trovino un altro riferimento.

Perché usare un blog aziendale

Secondo HubSpot, la creazione di contenuti per il blog rappresenta la priorità assoluta nella comunicazione aziendale per il 53% di chi si occupa di marketing digitale. Un blog aziendale è un canale di comunicazione che si sposa bene con il sito web dell’azienda, le consente di avere un traffico tre volte superiore ai competitor, e di comunicare con i potenziali clienti.

A differenza del canale news o comunicati stampa, il blog non parla solo dell’azienda e dei suoi prodotti, ma anche e soprattutto dell’utente che li usa, aiutandolo a rispondere ai bisogni che utilizzano o meno i prodotti dell’azienda. Questo rapporto di supporto che si instaura con il lettore porta quest’ultimo a fidarsi dell’azienda e a comprare da essa quando ha necessità di un determinato tipo di prodotto.

Il blog aziendale è anche e soprattutto lo strumento con cui l’azienda acquisisce autorevolezza nel proprio campo. E con questa autorevolezza crea una community di utenti a cui promuovere i propri servizi.

Un blog azienda non è composto di soli articoli. Esso può, e in molti casi deve, contenere anche:

  • ricerche sotto forma di ebook
  • infografiche
  • video e foto
  • concorsi
  • presentazioni
  • quiz
  • etc.

In alcuni casi, le pagine del blog possono essere addirittura pensate e sfruttate come landing page per il lancio di nuovi prodotti o per la vendita degli stessi.

Il blog è l’hub dei contenuti prodotti dall’azienda, e si sposa bene con Instagram perché uno è capace di rimandare all’altro e viceversa.

Storytelling aziendale: perché aiuta i brand a migliorare

Semplicemente aprendo un account su Instagram e scrivendo regolarmente sul proprio blog, un’azienda è in grado di iniziare un racconto a puntate in grado di convincere potenziali clienti e fidelizzare quelli acquisiti, sfruttando in parte anche alcune delle tecniche di growth hacking. È attraverso questo racconto che l’azienda per prima determina il profilo del proprio cliente, facendo in modo che queste persone scoprano i servizi dell’azienda.

Ogni articolo del blog così come ogni foto di Instagram è una storia che si avvicina all’utente, lo prende per mano e spesso lo conduce fino all’altare.

Mentre il blog racconta storie a chi cerca soluzioni sul web, Instagram rappresenta un importante ponte con l’offline. Un esempio è il lavoro svolto da Martina Valerio con Federico Faragalli, hairstylist per cui ha creato una postazione social nel salone dove si siede solo chi vuole che il suo cambio look venga trasmesso in diretta Instagram.

Ogni business può avere una strategia Instagram. Ogni brand può raccontare una storia se chi si occupa del marketing riesce a capire in cosa il proprio brand è differente da tutto il resto del mondo. MARTINA VALERIO

Migliori blog aziendali italiani: esempi da cui trarre ispirazione

Ci sono diversi tipi di blog aziendali e non esiste una regola per crearne uno, ma ogni azienda se lo deve cucire addosso. Vediamo insieme qualche caso.

Into the Blue – Ryanair

Il blog di Ryanair è costruito per essere punto di riferimento per chi ama viaggiare. Propone avventure, viaggi per famiglie, per amanti del cibo e… per chi vuole viaggiare spendendo poco.

Betclic

L’azienda di scommesse supporta i propri clienti e potenziali clienti attraverso articoli che li informano sui protagonisti degli sport su cui consente di scommettere.

6 Sicuro

6Sicuro pubblica un blog generalista che contiene tutte quelle informazioni utili a chi prima o poi dovrà assicurare qualcosa di relativo.

Migliori brand su Instagram: i casi di successo

Illy Caffè

Il racconto del caffè e dei suoi prodotti. Il caffè nostrano rappresenta un caso di successo (oltre 90K follower) a cui Instagram ha addirittura dedicato una pagina speciale. Illy è riuscita a coinvolgere gli amanti del caffè attraverso l’hashtag #LIVEHAPPilly.

Compagnia Italiana

Azienda dedita ad aggiornare quelle donne che vogliono essere sempre al passo con i tempi, fotografando le donne che sfoggiano questo look, non solo e non necessariamente indossando gli abiti del brand. E rimandando i propri follower a un articolo del proprio blog tramite il link del profilo.

Haribo Italia

Il profilo dell’azienda di caramelle contiene “scatti di gommosa felicità” ed è un’altro degli account di successo indicati da Instagram stessa, con centinaia di like per foto e oltre 25mila follower.

Blog aziendale e Instagram per aziende: come creare una strategia di successo

Qualunque azienda può sviluppare una strategia integrata sfruttando il blog aziendale e Instagram per aziende per posizionare il proprio brand, renderlo unico, colpire e fidelizzare uno specifico pubblico. Per questo Social Academy si è assicurata in esclusiva il corso di Dolab “Blog e Instagram al servizio del tuo brand” tenuto da Ida Galati e Martina Valerio per formare le aziende che vogliono sviluppare la propria presenza online e creare nuovi canali di comunicazione e acquisizione clienti.

Archiviato in: Content Marketing, Instagram marketing Etichettato con:Instagram marketing

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced