• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Food and Beverage Manager: cosa fa e come diventarlo

26 Novembre 2018 da Giulia Satta

Definire il ruolo di Food & Beverage Manager non è facile.

Un ruolo in cui bisogna gestire ogni aspetto della ristorazione: dalle risorse economiche dei servizi alla gestione del personale. Non tutti hanno quello che serve per diventare un ottimo gestore di ristoranti. I Restaurant Manager sono responsabili di sovrintendere, coordinare, organizzare e valutare tutte le operazioni che riguardano i diversi luoghi di ristorazione.

Quali caratteristiche accomunano i grandi manager di successo nella gestione della loro azienda?

Eccone 5, fondamentali, da prendere come spunto.

1. CONOSCENZA DEL PRODOTTO

È importante che tutti i Manager abbiano una conoscenza approfondita dei beni che stanno offrendo al mercato. Sapere cosa stai offrendo ai tuoi ospiti è assolutamente essenziale. Passare del tempo in cucina, definire l’offerta gastronomica del ristorante e quindi concordare il menù con lo chef e il sommelier.

2. STRESS MANAGEMENT

Quando si gestisce un ristorante i potenziali fattori di stress sono molteplici. Il flusso della cassa, la gestione del personnel e trovare fornitori affidabili sono solo alcune delle problematiche che un Restaurant Manager deve affrontare.

3. PENSARE ALLA RESA  (PROFITABILITY)

Un altro compito molto importante del Restaurant Manager è la gestione del budget che vuol dire monitorare l’andamento economico-finanziario dell’attività e tenere i conti sotto controllo. La produttività è fondamentale quando gestisci un ristorante. Chiedi a qualsiasi gestore di ristoranti che conosci e ti dirà che hanno circa 400 compiti da svolgere in un giorno e solo 40 ore lavorative in una settimana.

4. ABILITÀ SOCIALI ( SOCIAL SKILLS )

Detto anche rapporto con il cliente. La clientela, soprattutto quella affezionata che torna spesso, è la vera ricchezza di un ristorante: perciò è molto importante scoprire i bisogni del pubblico e trovare l’approccio giusto per rendere i clienti soddisfatti della loro esperienza nel locale. Un ottimo direttore di ristorante deve trovare l’equilibrio tra mantenere la redditività del ristorante e assicurarsi che i propri dipendenti, gli ospiti, i fornitori e i partner abbiano tutti il morale alto.

5. TEAM PLAYER E TEAM LEADER

Aiuta dove serve l’aiuto. I migliori manager sono sul campo, non nel back office, quindi assicurati di essere un esempio di ciò che vorresti dal tuo team. Inoltre, pensa ai processi attuali nel tuo ristorante e come potrebbero essere migliorati per il bene del ristorante.

BONUS:

Last but not least PASSIONE

L’orario di lavoro del Restaurant Manager è intenso, poiché di norma è richiesta la presenza in sala per tutta la durata del servizio. Per questo motivo è frequente lavorare anche di sera, nei fine settimana e nei giorni festivi. Diventare un manager nel settore della ristorazione è una scelta di vita, non solo una carriera.

Come si diventa un Food & Beverage Manager ?  

I gestori dei ristoranti sovrintendono alle operazioni quotidiane di un’organizzazione di servizi di ristorazione, tra cui l’ordinazione di cibo e forniture, l’assistenza ai clienti, la gestione del personale e la pianificazione dei menu. L’istruzione richiesta per diventare un gestore di ristoranti varia. Alcuni manager hanno solo un diploma di scuola superiore e ricevono una formazione pratica, mentre altri hanno un certificato, una laurea o un diploma di bachelor relativi alla gestione dei ristoranti. I datori di lavoro in genere richiedono un’esperienza di lavoro nei ristoranti per questo ruolo di gestione, quindi alcuni programmi di educazione formale prevedono uno stage.

Requisiti di formazione per i Food & Beverage Manager

In passato, non esistevano requisiti formali per diventare un gestore di ristoranti e la maggior parte dei manager ha ricevuto la formazione attraverso l’esperienza lavorativa come dipendente di un ristorante. Oggi, una laurea o una formazione in una scuola post-secondaria è una qualifica preferita per molte posizioni di manager di ristoranti. I corsi di laurea in gestione ristorante sono disponibili per gli studenti che desiderano entrare in una posizione di leadership in un ristorante o in un altro ambiente gastronomico. Questi programmi sono disponibili come certificati, laurea e programmi di laurea. Sono anche disponibili programmi di master, ma in genere vengono intrapresi da persone che cercano una posizione di gestione aziendale.

Vuoi seguire un corso online per diventare Food & Beverage Manager,
dai un’occhiata al Master Online Life Learning!

 

Curriculum

I programmi di educazione alla gestione del ristorante sono anche noti come gestione dell’ospitalità o programmi di gestione di servizi alimentari. Tutti i programmi includono la formazione al servizio clienti, la stima dei costi, il marketing, i servizi igienico-sanitari e le risorse umane. I corsi di laurea in gestione dei ristoranti possono includere anche la formazione avanzata nella pianificazione di strutture, pubblicità, gestione dei contratti e cucina internazionale. Molte scuole richiedono anche tirocini o esperienza nel mondo reale per diplomarsi, come ad esempio lavorare in un ristorante del campus.

Formazione

La modalità più comune di formazione per una carriera come gestore di un ristorante deriva dall’esperienza sul lavoro. Molti manager iniziano a lavorare come cuochi, ospiti o camerieri in un ristorante e apprendono tutti gli aspetti del business del servizio di ristorazione. Molte grandi aziende di ristorazione o catene di ristoranti offrono programmi di formazione manageriale. Essi offrono una formazione specifica sulle risorse umane e le politiche finanziarie dell’azienda, nonché sulle sue esclusive attrezzature da ristorante, programmi informatici e voci di menu. Alcune organizzazioni di ristoranti pagano per i potenziali manager lezioni di business o di computer attraverso un college locale o un programma di educazione della comunità.

 

Vuoi seguire un corso online per diventare Food & Beverage Manager,
dai un’occhiata al Master Online Life Learning!

Archiviato in: Cucina e Ristorazione

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

BUSINESS

Scopri i migliori corsi per sviluppare le skill per il tuo business online

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced