• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

E-Commerce Manager: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

4 Marzo 2019 da Rachele Zinzocchi

L’E-Commerce Manager è uno tra i profili professionali che desta maggiore interesse nel quadro delle professioni dell’economia digitale. Si tratta di un ruolo la cui attrattività sul mercato è cresciuta con lo sviluppo del commercio elettronico, non solo per negozi che nascano online ma anche per store fisici con un’attività di compravendita in rete. Negli ultimi diciotto mesi, poi, l’E-Commerce Manager è stato particolarmente al centro dell’interesse: nel 2017, infatti, il settore E-Commerce ha garantito un fatturato di 31,7 miliardi di euro, con un +10% rispetto al 2016.

È pertanto essenziale comprendere bene la figura dell’E-Commerce Manager, detto anche E-Commerce Specialist, figura eterogenea ma sempre più necessaria su web e social media: ogni giorno più simili a canali pubblicitari che alle «reti sociali» di un tempo, dove dunque le attitudini commerciali giocano un ruolo fondamentale.

E-Commerce Manager: che cosa fa

L’E-Commerce Manager è il responsabile di tutte le operazioni di vendita online di un’azienda: in tale ottica, sviluppa e attua i piani strategici di marketing su web per compagnie che vendono in rete. In genere, pertanto, l’E-Commerce Manager ricopre il ruolo chiave di principale responsabile per la supervisione e gestione del dipartimento di E-Commerce dei Brand: deve essere sempre aggiornato sulle nuove tecniche di marketing in rete e rendersi reperibile a orari irregolari, data la natura 24/7 dello shopping online. Nello specifico, l’E-Commerce Manager si occupa di:

  • Progettazione del sito web, nel suo formato e caratteristiche, per massimizzare chiarezza e facilità di navigazione;
  • Gestione delle vendite online, con monitoraggio del loro andamento, degli accessi ai touch points da parte del cliente e analisi dei dati riguardanti i clienti stessi;
  • Ricerche di mercato e sviluppo di nuove strategie e tattiche di marketing online;
  • Pianificazione finanziaria e budgeting, con progettazione delle spese di e-marketing e la realizzazione di un piano finanziario che massimizzi le risorse;
  • Assunzione e formazione risorse nella divisione E-Commerce;
  • Sviluppo e presentazione al Top Management di progetti, finalizzati nuovi progressi o iniziative per migliorare presenza e vendite online dell’azienda.

E-Commerce Manager: le competenze necessarie

La figura del responsabile E-Commerce deve sapersi rapportare e confrontare nel merito con programmatori, copywriter, commerciali, pur non riducendosi a nessuna di queste figure, ma con la capacità di farle lavorare in sinergia. Le sue skills si declinano pertanto in:

  • Comunicazione: in maniera solo apparentemente paradossale, la sua prima capacità deve essere non tanto commerciale, ma di carattere «tecnico-umanistico», consistente nel descrivere chiaramente, in modo specifico ma comprensibile da chiunque, le mansioni lavorative alle risorse del reparto e i nuovi piani alla direzione;
  • Capacità di elaborazione strategica, per definire le strategie di marketingpiù adeguate e sempre aggiornate;
  • Comprensione tecnica, intesa come conoscenza sempre aggiornata della tecnologia moderna e dei social media, nonché di programmi Excel, database, analisi finanziaria, progettazione di siti Web, ottimizzazione dei motori di ricerca, analisi dei dati relativi a vendite, clienti e concorrenti;
  • Flessibilità, per la necessaria reperibilità a orari anche irregolari, nonché per l’abilità più generale di cambiare eventualmente strategia e tattiche di E-Commerce, qualora il mercato lo richieda.

E-Commerce Manager: attività quotidiane

La figura del responsabile E-Commerce deve caratterizzarsi per capacità di multitasking, pur mantenendo naturalmente concentrazione su ogni singola attività portata avanti di volta in volta. Nello specifico, l’E-Commerce Manager durante la sua giornata tipo si occuperà di:

  • Collaborare con il reparto marketing dell’azienda;
  • Confrontarsi con il SEO Specialist per ottimizzare le pagine dello store online, favorendone la visibilità all’interno della rete dei risultati di ricerca di Google;
  • Monitorare l’andamento dei piani di marketing lanciati online per incrementare il traffico sul web store, analizzando gli indicatori di performance grazie a strumenti di analytics.

E-Commerce Manager: i tool fondamentali

Per gestire i numerosi elementi del proprio lavoro quotidiano, l’E-Commerce Manager si serve in genere di:

  • Google Analytics e altri software di analisi;
  • Fogli elettronici (Excel e simili);
  • Software di presentazione, per mostrare e sottoporre nuove iniziative alla direzione e ai potenziali clienti (PowerPoint, Keynote, Prezi e simili);
  • Smartphone, per poter gestire in mobilità ovunque qualsiasi possibile emergenza;
  • Portali di vendita online (Amazon Vendor, Seller Central e simili), per tenere traccia dei dati di vendita in un’unica posizione.

E-Commerce Manager: quanto guadagna

Lo stipendio medio per un E-Commerce Manager varia secondo gli anni di esperienza, le dimensioni e le risorse dell’azienda, l’entità dell’impegno lavorativo. Si va, per una figura junior, dai 20 ai 35mila euro annui, che salgono per un senior fino ai 50-80mila euro.

Archiviato in: Carriera e lavoro, Comunicazione e Marketing, e-Commerce

Rachele Zinzocchi

Formatrice, autrice, consulente di comunicazione e social media marketing, aiuto imprese e professionisti a raccontarsi in modo efficace sui media digitali. Riconosciuta da LinkedIn nella Top 5 dei «Most Engaged and Influencer Marketers» per l’Italia.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

Trova il lavoro ideale

Segui il percorso suggerito:

1. Scopri la tua vocazione professionale

2. Individua le tue potenzialità

skill-game-2

3. SEGUI CAREER REVOLUTION, IL METODO PIU' EFFICACE PER TROVARE LAVORO

career-revolution

4. Sviluppa le tue competenze digitali

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced