• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Direttore creativo – L’apice della carriera per le persone creative

22 Agosto 2017 da Giulia Satta

Direttore creativo – L’apice della carriera per le persone creative

Quello del direttore creativo è un lavoro di grande importanza. In questo nuovo articolo ti daremo degli utili consigli per la tua carriera

Una posizione lavorativa da direttore creativo viene considerata l’apice di una carriera in questo settore. È l’obiettivo finale di ogni figura che lavori nel campo della creatività, ovvero copywriter, junior art director, designer, ecc.. Ma diventare direttore creativo non è certo un traguardo facile, ci vuole tanto lavoro, tanto tempo e moltissimo impegno. Noi di Social Academy abbiamo preparato alcuni consigli per impostare il tuo percorso lavorativo e formativo.

Quanto vale il tuo talento? Scopri la tua vera vocazione lavorativa con il nostro skill game!

 

Direttore creativo
Direttore creativo

 

Come si comincia

Agli inizi della tua carriera in un team di creativi non avrai ancora una grande esperienza. Non conoscerai ogni trucco del mestiere e molto spesso ti dovrai affidare agli altri membri del team. 

 

Se sei un junior copywriter, sarai aiutato dai copywriter e dagli associate creative director con un background nel copywriting. Vale lo stesso per gli art director con i designer. E sebbene potresti avere anche qualche contatto con il direttore creativo, non sarà ancora una figura cui fare riferimento nel quotidiano. Potresti mostrargli le tue idee, ma di solito saranno i tuoi colleghi a fare da intermediari. 

Vuoi diventare direttore creativo? Contatta uno dei nostri coach per orientarti nel mondo del lavoro e capire come sviluppare il tuo percorso professionale

Ciò non avviene per screditarti, ma per risparmiare tempo. Un direttore creativo di una grande agenzia deve supervisionare una grande quantità di lavoro, è per questo che affida a qualcun altro il compito di seguire una determinata campagna svolgendo un ruolo da intermediario.

 

Questa mancanza di contatto con il direttore creativo può farti sentire in soggezione oppure generare ansia al momento di presentare il tuo lavoro. Ma anche il direttore creativo (salvo qualche eccezione) ha cominciato dal basso, e sa cosa vuol dire trovarsi nella tua posizione. Vuole il meglio da te e, anche se potrà apparirti brusco, sarà sempre dalla tua parte.

 

Se il tuo lavoro andrà bene, andrà bene anche la tua agenzia.

 

Leggi anche: Come diventare art director e trovare un lavoro da creativo

 

Fare carriera

Con il passare degli anni acquisterai più esperienza e non avrai più bisogno di supervisione. Non sarai più un “junior.” Mentre in precedenza 9 idee su 10 venivano cestinate, ora riesci a metter su una campagna molto più velocemente. Non hai bisogno di molto aiuto nello scrivere o realizzare l’artwork. Te la cavi da solo e puoi anche prendere delle decisioni.

Leggi anche: Cosa fa un graphic designer

Grazie ai tuoi successi, e magari anche cambiando agenzia, diventerai più sicuro di te e comincerai a sviluppare uno stile creativo personale. 

 

Lavorando presso agenzie diverse e su progetti diversi, avrai nuove opportunità di affinare le tue capacità e il tuo approccio al lavoro. Anche se devi evitare che il tuo stile personale sovrasti l’immagine di un brand o di un prodotto, potrai sempre inserire qualcosa di tuo in ogni progetto.  

 

Confronta la nostra offerta formativa per i lavori creativi!

Gli step della tua carriera

Dopo qualche anno, potrai ambire a un ruolo senior. Potresti diventare art director, senior copywriter o senior designer. Il livello di esperienza necessario per coprire questi ruoli può variare a seconda degli ambienti di lavoro. 

 

Ora sarà compito tuo supervisionare il lavoro degli altri e farti carico di progetti e campagne. E pian piano potresti diventare vice direttore creativo. Ti specializzerai comunque in un determinato settore, ma ora avrai un intero team di persone che lavorano per te. Il direttore creativo ti darà un notevole potere decisionale sui progetti, spesso anche senza la necessità della sua approvazione.

 

Dovrai recarti ai meeting con i clienti e avrai un bel po’ di lavoro tradizionale da svolgere oltre a quello creativo. Molte persone preferiscono fermarsi a questo livello. Gli permette di mantenere un buon equilibrio tra doveri manageriali e libertà creativa. Ma se andrai avanti, sarà tutto molto diverso.

 

Leggi anche: Lavori creativi? 7 abitudini per sviluppare la propria creatività

 

Direttore creativo. Il tuo traguardo.

Eccoti giunto al traguardo: ora sei un direttore creativo. Ma, purtroppo, è giunto anche il momento di mettere un po’ da parte la creatività perché ora Il tuo lavoro consiste nel dirigere gli altri. Gli anni di esperienza che hai accumulato nel gestire i rapporti, nell’analisi dei progetti e nelle presentazioni ai clienti saranno il tuo asso nella manica. E tutti i tuoi dipendenti fanno riferimento a te e vorrebbero imitarti. 

 

Il cerchio si chiude. Ci sono volute migliaia di ore di duro lavoro per giungere fino a questo punto. Ora devi decidere che genere di direttore creativo diventare, e cercare di far meglio rispetto a quelli che hanno diretto il tuo lavoro quando hai iniziato. Può sembrarti impossibile, ma non è così, fatti onore e cerca di dare sempre il massimo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che potrai leggere molte altre preziose informazioni riservate ai nostri utenti per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

Archiviato in: Creatività Etichettato con:avere successo, lavori creativi, trovare lavoro

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced