• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Cosa fa un Fashion Designer

11 Ottobre 2016 da Giulia Satta

In quest’articolo vedremo cosa fa un fashion designer. Un fashion designer è una persona che ama studiare i trend della moda, disegnare modelli, selezionare i materiali e prendere parte a tutti gli aspetti della produzione dei propri modelli.

I fashion designer contribuiscono alla creazione di milioni, se non miliardi di capi d’abbigliamento e accessori acquistati ogni anno dai consumatori.

Tra i quali l’abbigliamento sportivo, la moda premaman, i capi spalla, l’intimo, gli abiti formali, gli occhiali e le calzature. Ci sono anche designer che si occupano di accessori quali cinture, sciarpe, cappelli, borse e calze.

 

>Vuoi sapere cosa fa un fashion designer in modo approfondito? Guarda i nostri corsi

 

Cosa fa un Fashion Designer di preciso?

Il processo di design dal design concept alla produzione finale richiede svariati mesi.
Il primo passo nella creazione del design è ricercare gli attuali trend della moda e fare previsioni sui trend futuri.
Alcuni fashion designers effettuano le ricerche in proprio mentre altri si basano sui report pubblicati da associazioni di commercio dell’industria della moda. I report sui trend ci informano su quali stili, colori e tessuti saranno alla moda per una determinata stagione in un futuro prossimo.
L’industria tessile utilizza i report per progettare tessuti e motivi mentre i fashion designer cominciano a disegnare modelli.
I designer dunque visitano i produttori di tessuti o le fiere settoriali per ottenere campioni di tessuto e individuare quali tessuti utilizzare a seconda dei modelli.

La creazione del modello base può avvenire in diversi modi: si disegnano bozzetti e si testano i capi sui manichini. Questa fase creativa avviene quando il designer trasforma la sua visione mentale in espressione visuale.

La prima bozza del modello viene dunque lavorata mentre il designer sviluppa il primo prototipo base.

Il computer-aided design (CAD) sta prendendo sempre più piede nel settore del fashion design. Sebbene la maggior parte dei designer tracci a mano le prime bozze, un crescente numero di fashion designer inserisce queste bozze nel computer.

 

>>> Approfondisci su: Come diventare progettista AutoCAD e come trovare lavoro

 

Il CAD permette ai designer di osservare i modelli di abiti su modelli virtuali, con diversi colori e forme, risparmiano così molto tempo, necessitando di minori modifiche successive.

Il passo successivo per il fashion designer è di prendere la bozza iniziale o il modello e sviluppare uno schema di lavoro più specifico.
Di solito, il designer realizza un modello grezzo creando una tela. Quest’ultimo si realizza cucendo tessuto economico per realizzare un modello grezzo del progetto. Una volta sistemato su un manichino, il designer potrà verificare come si modella il tessuto su un corpo umano.

 

> Vuoi diventare un fashion designer? guarda i nostri corsi

 

Le grandi case di moda assumono i proprii tessitori, sarti e cucitori che creano le trame di base e cuciono i prototipi.
I designer che lavorano per case più piccole, o i nuovi arrivati, spesso svolgono in prima persona la realizzazione delle trame e le cuciture, oltre a disegnare i capi d’abbigliamento.
Una volta completato l’indumento, il designer modificherà, scarterà o approverà il modello per l’inserimento in una collezione.
Un fashion designer ha spesso il pieno controllo di una sfilata di moda, spesso sceglie in prima persona i modelli, determinando a volte anche i prezzi di ogni singolo indumento, dando disposizioni su come verranno presentati i capi.
La maggior parte dei designer può contare sull’aiuto di assistenti che si occupano di dettagli di minore importanza ma, in sostanza, è il designer a mantenere il pieno controllo.

 

>>> Leggi anche: Come diventare fashion blogger su instagram

 

Com’è l’ambiente di lavoro di un Fashion Designer?

Un fashion designer che lavori per grossisti o produttori crea modelli destinati al mercato mondiale.
Questi modelli vengono realizzati in varie taglie, colori e materiali. Un piccolo numero di designer d’alta moda (haute couture) lavorano in proprio.
Creano modelli su misura nei propri negozi o riforniscono negozi specializzati o grandi magazzini specializzati in beni di lusso.
Questi designer creano un mix di indumenti originali e capi di tendenza.
I fashion designers che lavorano presso industrie, grossisti o case di moda lavorano generalmente seguendo un orario lavorativo standard in ambienti comodi e ben illuminati.
Alcuni fashion designer sono specializzati nella realizzazione di costumi per il mondo delle arti performative, del cinema e della televisione.
Il lavoro dei costume designer è simile a quello degli altri fashion designer, se non per il fatto che devono effettuare ampie ricerche sugli stili in uso nel periodo nel quale viene ambientata la performance.
Possono anche lavorare con i registi per selezionare e creare un determinato abbigliamento. I costume designer realizzano bozze di modelli, selezionano tessuti e materiali, e supervisionano la produzione dei costumi. Devono inoltre operare nei limiti del budget previsto per il costume.

 

>>> Leggi anche: Come diventare UI designer. 10 consigli per chi inizia

 

Cosa fa un fashion designer freelance?

I designer freelance lavorano solitamente su base contrattuale, o su progetto.
Spesso devono adattare la propria settimana lavorativa per andare incontro alle scadenze e ai programmi del cliente, incontrandolo la sera o nei weekend.
In generale, che siano dipendenti o freelance, tutti i fashion designer a volte si ritrovano a lavorare a lungo per via delle scadenze o per prepararsi alle sfilate.
Per sua natura il mondo della moda richiede una costante comunicazione con fornitori, produttori e clienti in tutto il mondo.
Molti fashion designer viaggiano diverse volte nel corso dell’anno per partecipare a fiere e sfilate e aggiornarsi sugli ultimi trend della moda ma anche per incontrare fornitori e produttori di tessuti e materiali.

Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0 e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti, iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

 

Archiviato in: Fashion Etichettato con:diventare designer, lavorare nella moda

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced