• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Cosa fa e a cosa serve il mental coach?

3 Novembre 2016 da Giulia Satta

Cosa fa e a cosa serve il mental coach? Ci sono diversi tipi di coach, mental trainer, psicologi e terapisti, in questo articolo vediamo le differenze fra queste figure professionali.

Tiger Woods ne ha uno. Come anche Andre Agassi. Ogni squadra che si rispetti ne ha uno e tanti sportivi professionisti. Che cosa? Il Mental Coach.

Questi sportivi sono già forti e anche tanto, alcuni di loro sono delle star. Perché dunque hanno un mental coach? Perché vogliono mantenersi al top e vogliono addirittura fare di meglio.

 

> Vuoi diventare un coach? Guarda tutti i nostri corsi di formazione

 

Esistono tante tipologie di coach della mente e il termine “professionista della mente” è in sé molto ampio.

A volte si tratta di qualcuno che si occupa di gestione dello stress, altre di qualcuno che ti aiuta negli affari, eliminare una cattiva abitudine o superare una paura o fobia.
A volte un coach aiuta a migliorare nelle presentazioni o nello sport e per avere più controllo sulle situazioni.

Qualsiasi sia la ragione per rivolgersi a un coach, in ogni caso aiuterà ad allenare la mente e a mettere in moto la motivazione. Il mental coach si occupa di ogni problema della mente negli affari, nello sport e nella vita privata.

 

>> Leggi anche: Parlare in pubblico: migliorare in 5 mosse

 

Un mental coach può essere d’aiuto nei seguenti campi:

  • Consapevolezza
  • Apprendimento
  • Sviluppo
  • Cambiamento
  • Formazione delle abitudini
  • Performance
  • Coaching, Mentoring, Managing e Leading

 

I mental coach sono particolarmente preparati ad affrontare problemi tipici quali:

  • Ansia
  • Blocchi
  • Concentrazione
  • Problemi legati alle vendite che non vanno in porto
  • Riluttanza ad affrontare telefonate
  • Impostazione e raggiungimento degli obiettivi
  • Perfezionismo
  • Procrastinazione
  • Preparazione mentale
  • Pratica mentale
  • Autodisciplina
  • Essere presenti a sé stessi
  • Crolli e sicurezza di sé stessi
  • Disturbi e timori
  • Performance sotto pressione
  • Paura del successo
  • Paura del fallimento
  • Sindrome dell’impostore

> Vuoi diventare un coach? Guarda tutti i nostri corsi di formazione

Tipologie di mental coach

Mental Coach

Presenta il bagaglio formativo più ampio e il più vasto livello di esperienza rispetto agli altri coach di questa categoria. Assiste nell’apprendimento, nell’allenamento, nel coaching, nella preparazione, nella performance.

 

Peak Performance Coach

Che sia o meno un coach nell’ambito sportivo, può essere un professionista del miglioramento della performance in generale.

 

Psicologo del lavoro

Si tratta di un laureato o dottore in psicologia. Assiste le aziende e le persone dedite agli affari nello sviluppo professionale.

 

Coach di training autogeno

Un coach altamente specializzato che utilizza un sistema di training mentale integrato e olistico per migliorare la performance di persone dedite allo sport, al teatro, alla musica e a altre tipologie di performance.

Coach di training di resistenza mentale

Si tratta di un coach iper-specializzato. Il suo scopo è di rendere l’individuo più resistente allo stress e alle avversità.

Le diverse tipologie di professionisti della mente

Questo genere di “coach” assiste in particolare persone che soffrono di problemi di media o grave intensità sul piano fisico, medico, psicologico o nella gestione dello stress. Possono inoltre aiutare le persone a migliorarsi negli affari e nella vita.

Psichiatra

È un professionista laureato e specializzato in disordini mentali. A eccezione di qualche psicologo, si tratta dell’unica persona che possa essere considerata “un medico professionista” e che sia autorizzata a prescrivere farmaci.

Psicologo

Si tratta di un dottore in psicologia certificato che offre servizi terapeutici alle famiglie, alle coppie e ai
singoli per un’ampia serie di disturbi, mentali ed emotivi.

Psicoterapeuta

Si tratta di un terapeuta che ha conseguito un master o un dottorato, che lavora su svariate problematiche psicoterapeutiche familiari, di coppia e personali.

Consulente sociale

Spesso dotato di certificazioni, è un laureato che si occupa di problemi legati alla sfera dei rapporti interpersonali.

Consulente matrimoniale

Si occupa di problematiche legate al matrimonio e alla famiglia.

Assistente sociale

È un professionista molto simile al consulente matrimoniale per tipologia di studi e certificazioni ma più legato a strutture pubbliche.

 

> Vuoi diventare un coach? Guarda tutti i nostri corsi di formazione

 

Professionisti specializzati in gestione dello stress

Questi professionisti assistono principalmente per le problematiche legate allo stress, l’ansia e la paura. Possono inoltre aiutare le persone ad affrontare problematiche legate agli affari e situazioni di vita.

 

Stress Management Consultant

Il suo obiettivo è ridurre e gestire lo stress. Ha uno scopo molto specifico ma importante e a volte assiste le persone nel miglioramento della performance.

 

Biofeedback Consultant

Un consulente altamente specializzato che utilizza la tecnologia psicofisiologica per assistere gli individui nella riduzione dello stress.

 

>> Leggi anche: Come diventare un life coach

 

Coach specializzati

Questi coach si occupano di nicchie settoriali particolari. Possono inoltre assistere le persone nello sviluppo personale lavorativo e non.

 

Coach sportivo

Si tratta di una figura molto popolare. Solitamente specializzato in un determinato sport.

 

Executive Coach

Questo coach offre servizi di coaching a supervisori, manager e dirigenti. Si occupa di problematiche legate alla carriera, al posto di lavoro, alla leadership, al team-building e allo sviluppo professionale.

 

Personal Coach

È una figura che offre servizi di coaching a individui che vogliono impegnarsi nel migliorare la propria vita, i rapporti, le finanze, la salute, la forma fisica e la qualità della vita in generale.

 

Coach specializzato

Offre servizi di coaching a individui legati a particolari ambiti quali le vendite, la comunicazione, il customer service, il coaching per i coach, etc.

Specialisti della disciplina del corpo e della mente

Si occupano di persone affette da problemi legati a stress, ansia, abitudini e paure. Possono inoltre aiutare le persone a migliorare gli affari e la loro vita in generale.

Body Worker

Riduce lo stress attraverso diverse tecniche mentali e fisiche, tra le quali la respirazione, gli esercizi mentali, i massaggi, lo stretching e altre modalità.

Yoga Teacher

Esperto di Yoga, si impegna a rendere l’individuo più rilassato, disteso, consapevole e attento.

Ipnoterapista

Un professionista certificato che offre servizi di ipnoterapia. Alcuni psicologi e consulenti hanno questo tipo di specializzazione e la utilizzano nelle loro pratiche. I loro obiettivi sono ridurre le cattive abitudini (fumare e mangiare troppo), il rilassamento e la riduzione di paure o fobie.

Cinque tecniche utilizzate dai coach

Queste tecniche non sono legate a una particolare scuola di coaching o terapia. Vengono utilizzate da quasi tutte le categorie di coach.

Pensiero positivo

Forse l’attività mentale più comune, il pensiero positivo prevede la consapevolezza dei flussi di pensieri e parole rendendoli più positivi possibile.

Esercizio mentale

Consiste nell’allenare la mente in vista di un’imminente performance o di modellare la propria mente al fine di migliorare una particolare qualità mentale o personale.

Visualizzazione

Si tratta di un’attività mentale molto in voga tra i coach. Impiega l’immaginazione al fine di allenare la mente, elaborare piani eventuali, programmare obiettivi, rilassarsi, gestire l’energia, prepararsi a cambiamenti mentali, emotivi e fisici.

Autoipnosi

Si può apprendere dai libri, via audio, da un professionista della mente o da un ipnoterapeuta. Questa capacità fisica e mentale può tornare utile per diversi scopi quali il rilassamento, la visualizzazione, il controllo delle abitudini, la riduzione della paura e il miglioramento della performance.

Ristrutturazione cognitiva

Ben più sofisticata, richiede l’assistenza di un esperto. Prevede il cambiamento dei pattern di pensiero riformando le attitudini e la mentalità in strutture mentali intenzionali e desiderate.

 

Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0 e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti, iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

 

Archiviato in: Sviluppo Personale Etichettato con:diventare coach

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

Trova il lavoro ideale

Segui il percorso suggerito:

1. Scopri la tua vocazione professionale

2. Individua le tue potenzialità

skill-game-2

3. SEGUI CAREER REVOLUTION, IL METODO PIU' EFFICACE PER TROVARE LAVORO

career-revolution

4. Sviluppa le tue competenze digitali

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced