• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come trovare lavoro? I 10 consigli che cercavi!

2 Giugno 2017 da Loredana Amodeo

Come trovare lavoro? Sembra una domanda da un milione di dollari.

In questo articolo riporteremo 10 consigli su come trovare lavoro. indicati da Alison Doyle di thebalance.com. Leggiamoli insieme.

 

10 consigli per trovare lavoro in breve tempo (o quanto meno, te lo auguriamo!)

 

1. Utilizzare le opzioni di “Ricerca avanzata”

Puoi risparmiare tempo nelle tue ricerche utilizzando le opzioni di ricerca avanzata presenti sulla maggior parte dei portali di annunci lavorativi. Portali come InfoJobs.it, it.indeed.com, www.careerjet.it, www.careerbuilder.it, it.jobrapido.com, lavoro.trovit.it e soprattutto www.linkedin.com/jobs, presentano una ricerca avanzata tramite la quale puoi effettuare una ricerca indicando delle parole chiave, una posizione geografica, la descrizione dell’offerta di lavoro, l’azienda, la data di pubblicazione e altre opzioni.

 

Scopri se tra le informazioni riservate ai nostri utenti c’è qualche altra guida che fa al caso tuo: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0

 

 

2. Non candidarti a tutte le offerte che scovi

Candidarsi per qualsiasi lavoro ci capiti non è mai una buona idea. Concentra la tua ricerca su lavori per i quali sei qualificato e avrai maggiori chance di essere scelto per un colloquio. Mandare cv a caso e lettere di presentazione sarà solo una perdita di tempo. Prima di cominciare a cercare lavoro, prenditi il tempo di decidere che tipo di lavoro stai cercando. Ancor meglio se riesci a stilare un elenco delle aziende per le quali vorresti lavorare e riesci a farti notare da alcune di esse.

 

Se non lo hai ancora fatto, Fai il nostro Skill Game, un test per scoprire le tue Skill e potenzialità che ti farà capire verso cosa indirizzarti

 

3. Realizza un ottimo CV…

Devi fare lo sforzo di ottimizzare il tuo cv a seconda dell’offerta di lavoro alla quale ti canditi. Non basta la lettera di presentazione. Il tuo cv deve essere customizzato in base ai requisiti specifici, ed essere il più possibile attinente alle necessità dell’azienda. Altrimenti, potrebbe non essere selezionato dai tool in utilizzo presso le aziende per tracciare le candidature ideali o dalla persona incaricata per le selezioni.

Leggi a tal proposito: “Come scrivere il CV perfetto: 9 utili consigli“

4. …e una efficace lettera di presentazione

Devi avere una lettera di presentazione adatta, altrimenti il tuo cv non verrà notato. Hai solo pochi secondi per dare una buona impressione a un responsabile delle risorse umane affinché ti conceda un colloquio. Ci sono manager che verificano di persona ogni domanda e si rifiutano di concedere un colloquio a chiunque non sia in grado di spiegare le proprie competenze sin dal primo rigo della lettera di presentazione.

 

Leggi “Tre esempi di cover letter da allegare al CV“

 

5. Continua la ricerca

Non smettere di candidarti ad altre offerte se stai ancora aspettando una risposta per un determinato lavoro. La maggior parte delle persone in cerca di lavoro viene rifiutata da almeno 15 datori di lavoro prima di ottenere un impiego. Meglio dunque rivolgersi contemporaneamente a più aziende.

 

 

Tra le informazioni riservate ai nostri utenti potrebbe esserci qualche altra guida che fa al caso tuo: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro.

 

6. Sii chiaro, breve e conciso

Non c’è bisogno di includere tutte le tue esperienze nel cv, nessuno ne resterà impressionato. Ti farà solo sembrare più… vecchio, e inoltre potresti dare l’impressione di una persona che passa da un lavoro all’altro.

 

7. Inserisci nel curriculum anche i corsi che hai fatto o le attività di volontariato

Non bisogna riportare solo gli impieghi full-time nel proprio cv. Se hai trascorso dei periodi di disoccupazione ma non vuoi dare l’impressione di non aver fatto nulla puoi inserire altri dati relativi alla formazione o ad attività no-profit.

 

8. Occhio all’abbigliamento!

Vestiti come un manager o come una persona di successo nel tuo campo. Sappiamo bene che l’apparenza non dovrebbe rivestire l’importanza che invece ha, ma purtroppo è così e… dobbiamo adeguarci. È nei primi minuti di un colloquio che darai la prima impressione di te. Assicurati di indossare abiti adatti per il tipo di lavoro cui ti candidi e per l’azienda alla quale ti rivolgi.

Dai un’occhiata a questo: “Come presentarsi ad un colloquio di lavoro“

 

9. Non fingere di essere chi non sei

Sii te stesso. Le risposte programmate, i sorrisi falsi, sostenere ciò che il datore di lavoro vuole sentirsi dire piuttosto di ciò che crediamo davvero può confondere il datore di lavoro. Il datore di lavoro vuole capire chi ha di fronte, e vuole essere certo che sia la stessa persona che si troverà davanti a partire dal primo giorno di lavoro.

10. Impara a raccontarti

Lo storytelling è un buon modo per affrontare un colloquio e condividere le nostre esperienze e i nostri skill. Un modo per dimostrare a un datore di lavoro cosa ci piace davvero consiste nel raccontare una storia. Quando ci viene posta una domanda durante un colloquio, relativa a una competenza specifica o alla nostra esperienza, potremmo raccontare come abbiamo gestito una determinata situazione. Se riuscirai a raccontarti in maniera concreta e precisa, con buone probabilità il potenziale datore di lavoro si renderà conto delle tue capacità.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che potrai leggere molte altre guide nonché preziose informazioni riservate ai nostri utenti per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

 

Archiviato in: Carriera e lavoro

Loredana Amodeo

Tra sale e sole, da Palermo, scrivo, sperimento, disegno e fotografo cose. Non so se sono più consulente SEO o copywriter, ma di certo mi trovo a mio agio davanti al content marketing tanto quanto allo storytelling e... all'algoritmo di Google! Mi affascina anche l'ADV e il mondo social.
Credo nel karma e al fatto che ad essere felici lo si debba imparare.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

Trova il lavoro ideale

Segui il percorso suggerito:

1. Scopri la tua vocazione professionale

2. Individua le tue potenzialità

skill-game-2

3. SEGUI CAREER REVOLUTION, IL METODO PIU' EFFICACE PER TROVARE LAVORO

career-revolution

4. Sviluppa le tue competenze digitali

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced