• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come pubblicare un libro? Come trovare un editore e come auto pubblicarsi

26 Settembre 2017 da Loredana Amodeo

Come pubblicare un libro? Scegliere tra editori, autopubblicazione o concorsi letterari.

Come pubblicare un libro? Hai appena apposto la scritta fine sull’ultimo capitolo del tuo manoscritto: e adesso? E adesso probabilmente vorrai pubblicarlo. Ma l’editoria è oggi più che mai confusa a causa delle molteplici strade che si possono intraprendere. Sono finiti i tempi in cui l’unica alternativa era trovare un editore disposto a pubblicare, distribuire e promuovere capolavori letterari. Ora è solo una delle possibilità. In questo articolo le analizzeremo tutte: dal classico editore all’editore a pagamento, dal self-publishing alla partecipazione ai concorsi letterari.

Sei un autore? lo sapevi che ci sono migliaia di libri che vendono zero copie? Oggi i consumatori sono tutti sul web. Scopri come portare online le tue conoscenze e trasformarle in un videocorso. Non dovrai cedere nessuna percentuale alle case editrici!

 

La via tradizionale: trovare un editore

Sai che esistono migliaia di case editoriali? C’è da dire però che le più attive sono 367, e ti darò una bella notizia: tutte cercano il nuovo capolavoro, il best seller, il genio. Trovare un editore per farsi pubblicare un libro sarebbe il successo più grande, perché non dovrai fare nulla: loro stampano, distribuiscono, promuovono la tua opera, assumendosi ogni rischio. Ecco perché, prima di accettare un manoscritto, fanno tutti le analisi del caso e gli editori sono molto selettivi: sulle scrivanie degli editori arrivano decine di testi alla settimana, e ovviamente non possono pubblicare tutto. Inoltre ogni casa editrice ha i propri generi. Per riuscire nella odisseica impresa di farti pubblicare dovrai essere metodico, paziente, anche un po’ insistente: dovrai partire dalle case editrici più importanti e famose e scendere via via sulla lista della popolarità. Ad ognuna dovrai inviare una sinossi e una lettera di presentazione, evitando di inoltrare subito il testo completo: oltre ad essere una pratica più economica, l’editore che riceve questa formula apprezza il fatto di non dover leggere diverse pagine del libro prima di capire se il volume è di suo interesse o no, e aumenta in lui il senso di attesa. La sinossi dovrà essere misto tra un riassunto, una recensione e una presentazione. Dovrai riuscire a concentrare in un solo foglio tutti i punti salienti del tuo lavoro, prestando estrema cura a questa operazione, perché la maggior parte degli editori, in base a quella pagina, deciderà se dar seguito al rapporto con te oppure no. Mettiti in contatto con le case editrici attraverso lettere postali se vuoi raggiungere editori grossi e importanti, oppure via fax o e-mail nel caso di editori più piccoli: indica sempre “All’attenzione del Direttore Editoriale” e aggiungi anche il nome se riesci a risalirci. Non scoraggiarti ai primi rifiuti o alle mancate risposte: in fondo gli stessi Melville con Moby Dick, Joyce con Ulisse, Tomasi di Lampedusa con Il Gattopardo ebbero difficoltà a trovare un editore, eppure oggi sono dei successi mondiali.

Leggi anche: “Lavori creativi? 7 abitudini per sviluppare la propria creatività“

 

Pubblicare un libro con un editore a pagamento

Spuntano come funghi le case editrici che pubblicano dietro compenso, e bisogna qui stare molto attenti a chi ci si affida. Spesso, all’invio del manoscritto, segue una lettera dall’editore che loda l’autore e il libro, e manifesta l’intenzione di pubblicarlo al più presto. Ma zac!, ecco che alla fine giunge il colpo di coda: dammi circa un migliaio di euro per le spese necessarie e produrre il tuo libro, distribuirlo e promuoverlo. Così l’editore a pagamento non rischia, e spesso ha anche poco interesse nel promuovere il libro perché ha già raggiunto il suo obiettivo alla ricezione del lauto investimento dell’autore. E come se non bastasse spesso rivendono i volumi invenduti allo stesso autore. Quindi fate molta attenzione se scegliete questa via, fate tutte le domande del caso e leggete tutte le clausole del contratto.

Leggi anche: “Trovare ispirazione: l’importanza del silenzio per i lavori creativi“

 

L’innovazione del self-publishing: mi pubblico da solo!

Questa è senz’altro la strada più rapida e semplice: sono tantissime le piattaforme che offrono la possibilità di auto pubblicare un libro. Quanto costa? Spesso nulla, soprattutto se parti con il solo e-book. Tra le piattaforme più gettonate troviamo Amazon Kindle Direct Publishing, IlMioLibro, una piattaforma del Gruppo Editoriale L’Espresso in collaborazione con Feltrinelli, e Lulu, attivo dal 2002 e presente in oltre 200 paesi con 2 milioni di libri pubblicati. Alcune piattaforme danno la possibilità agli autori di stampare anche delle copie cartacee ad un prezzo contenuto. Ma questa soluzione non è solo vantaggi: alla semplicità e alla rapidità si contrappongono alcuni limiti, in particolare:

  • La pubblicazione avviene “a crudo”: nessuna selezione, e spesso anche nessuna revisione.
  • Nessuno si occupa della promozione.
  • Nessuno si occupa di spingere le vendite.

Però questi problemi sono tutt’altro che insormontabili, e ora vi spiego perché. Partiamo dal concetto che, grazie al web, se sappiamo come fare, possiamo raggiungere chiunque. E per chiunque intendo chiunque, anche i nostri lettori ideali. Si chiama web marketing. Attraverso il marketing 2.0 puoi promuoverti in maniera straordinaria, andando a raggiungere la nicchia alla quale si rivolge il tuo testo, come forse non riuscirebbe a fare il tuo bel libro sullo scaffale della libreria in centro.

Leggi: Comunicazione integrata: strategie di marketing online e offline

Puoi affidarti a un marketer, oppure imparare la sacra arte del web marketing, sviluppando una competenza che potrebbe tornarti utile anche in altri ambiti.

Provarci con la meritocrazia: i concorsi letterari

Infine parliamo di una via poco percorsa, una via complessa forse ma in grado di regalare grandi soddisfazioni personali: partecipare ai concorsi letterari per autori esordienti. Ci si scontra con la realtà e si capisce il valore del proprio lavoro, in quanto si viene sottoposti al giudizio sia di giurie tecniche che da giurie composte da lettori o dagli altri partecipanti al concorso. Oltre alla possibilità di vincere premi più o meno prestigiosi, partecipare ai concorsi letterari permette di raccogliere consigli utili, anche critiche costruttive e perché no, anche pubblico.

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che potrai leggere molte altre preziose informazioni riservate ai nostri utenti per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

Archiviato in: Creatività Etichettato con:copywriting, lavori creativi, scrivere per professione

Loredana Amodeo

Tra sale e sole, da Palermo, scrivo, sperimento, disegno e fotografo cose. Non so se sono più consulente SEO o copywriter, ma di certo mi trovo a mio agio davanti al content marketing tanto quanto allo storytelling e... all'algoritmo di Google! Mi affascina anche l'ADV e il mondo social.
Credo nel karma e al fatto che ad essere felici lo si debba imparare.

Barra laterale primaria

Industria 4.0

Sei pronto per affrontare il futuro? Scopri la nuova piattaforma open acces di Fondirigenti per acquisire tutte le competenze sui temi dell’Industria 4.0

SCOPRI DI PIÙ

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto
  • Intervista a Paolo Marcigliano: agente immobiliare 4.0

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced