• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come presentarsi ad un colloquio di lavoro

19 Gennaio 2017 da Giulia Satta

In questo articolo vedremo come presentarsi a un colloquio di lavoro. Infatti  se si è già ottenuta la possibilità di un colloquio, va assolutamente preparata la parte fisica della selezione. Per presentarsi adeguatamente a un colloquio e lasciare una buona impressione è necessario innanzitutto:

Capire perché siamo in grado di soddisfare le esigenze del datore di lavoro

Forse ti sei già impegnato a leggere e rileggere la descrizione dell’offerta di lavoro prima di preparare una cover letter e un curriculum.

Ora che hai ottenuto un colloquio dovresti rileggerla – facendo molta attenzione ai requisiti e ai compiti da svolgere – perché si tratta pur sempre di un elenco delle esigenze del datore di lavoro.

Per ogni requisito o compito, devi individuare una tua caratteristica (uno skill) che sia utile al datore di lavoro. Ad esempio, se uno dei compiti da svolgere è “trovare dei volontari” per una Onlus, gli skill potrebbero includere:

  • capacità di identificazione della necessità di volontari da parte dell’azienda
  • capacità dui impostare azioni di marketing 
  • saper comunicare con i potenziali volontari
  • saper selezionare dei volontari

Il tuo compito in quanto candidato, è di preparare aneddoti relativi a specifiche occasioni nelle quali hai utilizzato le tue capacità menzionate.

Quindi dovrai identificare una situazione specifica nella quale lo si è utilizzato e spiegare in che modo questo skill potrà essere utile nella nuova posizione lavorativa.

Una volta fatto questo lavoro devi arrivare al colloquio preparato e ben informato su una serie di aspetti.

Quattro modi per prepararsi al colloquio di lavoro

 

1) Informati riguardo l’azienda

Qual è la sua mission? Come si distingue dalle altre aziende che lavorano nello stesso settore? Qual è il suo scopo geografico? Quali sono le “parole chiave” che noti quando leggi il suo sito web?

 

2) Fai una lista degli argomenti di discussione

Sicuramente si parlerà delle tue esperienze di lavoro, e delle tue capacità. Non dimenticare di porre, a tua volta, delle domande, per rendere il colloquio una “chiacchierata” e non un monologo.

Porta con te degli appunti, in quel momento potrebbero sfuggirti argomenti interessanti.

 

>>> Leggi anche l’articolo “Come rispondere alle classiche 10 domande da colloquio“

 

2.1 Cerca di capire come rispondere alle classiche domande da colloquio

Ad esempio:

  • Mi parli di lei: non dare per scontato che il personale delle risorse umane ricordi ogni dettaglio del tuo curriculum.
  • Sintetizza i tuoi traguardi, il tuo lavoro e le tue passioni in poche frasi.
  • Perché vuole lavorare per la nostra azienda?
  • Perché vorrebbe questo posto di lavoro?
  • Quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi punti deboli?
  • Può raccontarci di occasioni nelle quali ha utilizzato gli skill necessari per questa posizione lavorativa?

 

2.2 Prepara le tue domande

 

Un colloquio a senso unico però è sbagliato quanto una stretta di mano molle. Il personale delle risorse umane vuole ascoltare le tue domande e verificare se ti interessa davvero scoprire tutto ciò che riguarda l’azienda e l’offerta di lavoro.

  • Quando fai le tue ricerche riguardo l’azienda e il lavoro offerto, segna su un foglio le cose che non ti sono chiare e chiedi spiegazioni in sede di colloquio.
  • Informati sul contesto del tipo di lavoro offerto, quali sono i compiti quotidiani, come si gestisce il lavoro, come si svolgerà il resto del processo di assunzione, e qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
  • Preparati a porre le domande più importanti – ad esempio in che modo la figura lavorativa vada a influire sulla mission dell’azienda – non appena possibile durante il colloquio. Durante il secondo colloquio e oltre però dovresti evitare di fare domande che possano mettere in dubbio la tua comprensione del ruolo.

3) Prepara per bene la tua borsa

 

Non fare le cose all’ultimo momento. Prepara la borsa la sera prima del colloquio, ecco ciò che ti serve:

  • Fazzoletti di carta o di stoffa
  • Copie del cv e del portfolio
  • Mentine (non gomme da masticare)
  • Una bottiglietta d’acqua
  • Indirizzo della sede del colloquio con tanto di informazioni relative al parcheggio, l’ufficio specifico, nome del contatto e numero di telefono (e soprattutto ricorda di togliere la suoneria al telefono prima del colloquio!)
  • Appunti (punti da trattare, aneddoti, domande etc.)
  • Blocchetto per gli appunti e penna per prender nota all’occorrenza.

 

E se non lo hai ancora fatto, verifica se sei nella giusta direzione: Scopri le tue Skill e potenzialità con il nostro Skill Game!

 

4) Essere il più possibile professionali

…Per far sì che il personale delle risorse umane ti trovi compatibile.

Devi fare attenzione ai segnali che potrebbe mandare il tuo linguaggio corporeo ai tuoi interlocutori. Il problema non è risultare un po’ nervosi (e anche darlo a vedere – significa che ci tieni!).

Cerca di rilassarti e di essere te stesso. Devi fare in modo che la tua personalità emerga in modo tale che il personale delle risorse umane capisca chi sei veramente.

Se hai senso dell’umorismo, utilizzalo per ridacchiare (se opportuno, ovviamente) o per esprimere qualche idea ogni tanto.

Il tuo interlocutore potrebbe farti domande apparentemente banali – ad esempio su un paese estero menzionato sul tuo cv, o riguardo gli animali domestici. Forse sta cercando di conoscerti meglio da un punto di vista personale, per verificare se la tua presenza quotidiana in ufficio potrebbe essere gradita o meno.

Qualche consiglio ulteriore

  • Cerca di arrivare qualche minuto prima del colloquio
  • Ricorda i nomi dei tuoi interlocutori
  • Se non capisci una domanda chiedi chiarimenti
  • Cerca di rispondere alle domande al meglio che puoi, e chiedi se sei stato esaustivo in caso non ne fossi sicuro
  • Prenditi il tempo per pensare alle risposte alle domande che ti faranno
  • Non appena possibile manda un messaggio di ringraziamento riferito a questioni specifiche discusse durante il colloquio
  • NON dare per scontato che i tuoi interlocutori ricordino il tuo cv
  • NON parlare di continuo
  • NON parlare dello stipendio e dei benefit se puoi farne a meno (finché non hai ottenuto il lavoro)
  • NON mendicare il lavoro
  • NON mettere profumi troppo forti
  • NON indossare abiti troppo casual e non comportarti in maniera troppo disinvolta

 

Se desideri migliorare la tua carriera, con articoli e notizie utili, iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy ed accedi alle preziose informazioni riservate a te.

 

Archiviato in: Carriera e lavoro Etichettato con:cambiare lavoro, trovare lavoro

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

Trova il lavoro ideale

Segui il percorso suggerito:

1. Scopri la tua vocazione professionale

2. Individua le tue potenzialità

skill-game-2

3. SEGUI CAREER REVOLUTION, IL METODO PIU' EFFICACE PER TROVARE LAVORO

career-revolution

4. Sviluppa le tue competenze digitali

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced