• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come diventare hostess? Il percorso giusto per te che ami viaggiare

4 Ottobre 2017 da Giulia Satta

Ti stai chiedendo come diventare hostess? Non sei l’unica! Molte ragazze sognano di fare questo lavoro e in questo articolo cercheremo di spiegarti come trasformare questo sogno in realtà. Questo lavoro è ideale per chi ama viaggiare e stare a contatto con le persone. 

 

Quanto vale il tuo talento? Scopri la tua vera vocazione lavorativa con il nostro skill game!

 

Fare l’hostess potrà sembrarti facile, ma si tratta di un lavoro di grande responsabilità. Un hostess deve accogliere i passeggeri, coordinarsi con lo staff della sicurezza, assicurarsi che i passeggeri viaggino in maniera confortevole e che vengano loro assegnati i posti che hanno prenotato. Quando si presenta qualche passeggero dal carattere un po’ difficile, bisogna mantenere la calma.

 

Un hostess presta servizio in volo per un periodo che va dagli 8 ai 10 anni, dopodiché lavora in aeroporto occupandosi di altri compiti quali il check-in o ruoli nel management. In questo lavoro la personalità gioca un ruolo molto importante! 

 

Leggi anche: Come lavorare nel turismo: le professioni del settore

Come diventare hostess
Come diventare hostess

 

Come diventare hostess: i requisiti fondamentali

I requisiti fondamentali per diventare hostess si dividono in quattro categorie:

 

1 – Qualifica professionale

Per diventare un hostess è necessario un percorso formativo adeguato. Noi di Social Academy selezioniamo per te i migliori corsi per ogni professione. Valuta le nostre proposte, troverai corsi approfonditi che ti permetteranno di ottenere le certificazioni necessarie per il tuo lavoro e di acquisire competenze pratiche con stage aziendali.

 

Vuoi scoprire come diventare hostess? Valuta la nostra offerta formativa!

 

2 – Età 

L’età massima può variare in base al datore di lavoro. Tuttavia è bene cominciare in giovane età, anche per via della maggiore capacità di tolleranza dei frequenti spostamenti.

 

3 – Requisiti fisici

Un hostess deve avere determinati requisiti fisici che le permettano di svolgere adeguatamente il proprio lavoro, spesso è necessario avere una determinata altezza minima per raggiungere agevolmente i vani bagagli e altri dispositivi presenti sull’aereo.

 

4 – Condizioni di salute

Ovviamente un hostess deve godere di buona salute e non essere affetta da patologie importanti. 

 

Leggi anche: Come diventare event manager

 

Come diventare hostess: il comportamento

Non basta essere in forma e aver seguito un corso per fare una hostess, è necessario anche mantenere un comportamento adeguato. Ecco alcuni punti chiave:

 

Una personalità gradevole: Bisogna utilizzare un tono della voce adeguato ed essere cortesi nei confronti dei passeggeri a bordo. Una personalità amichevole e socievole è l’ideale per questo mestiere.

 

Capacità comunicative: Bisogna essere in grado di comunicare con i viaggiatori e aiutarli in caso di bisogno, inoltre è fondamentale la conoscenza delle lingue.

 

Prontezza di riflessi: In caso di atterraggio di emergenza o di altre evenienze, un hostess deve mantenere la calma e fornire tutte le istruzioni necessarie ai passeggeri a bordo.

 

Capacità di lavorare in team: Devi lavorare in armonia con tutto l’equipaggio dell’aereo. L’equipaggio di un volo nazionale di solito è composto da 12-14 membri con i quali dovrai collaborare.

 

Disponibilità a turnazioni lunghe: I ritardi dei voli sono piuttosto frequenti e a volte ti verrà richiesto qualche sforzo in più. In caso di mal tempo, dovrai spesso prolungare il tuo turno di almeno 3 o 4 ore.

 

Positività: Un’attitudine positiva è sempre utile nel lavoro, anche in quello della hostess.

 

Leggi anche: Mindfulness: cos’è e come si pratica? Esempi di esercizi di meditazione

 

È fondamentale capire se si tratta del lavoro che fa per te. Un hostess viaggia moltissimo e deve spesso sacrificare la sua vita personale. Ecco alcuni aspetti caratteriali che possono aiutarti nel tuo lavoro:

  • Il desiderio di indipendenza. Un hostess è in grado di cavarsela da sola ovunque, e ama farlo, anche se ciò vuol dire stare lontano dai propri cari.
  • Vivere alla giornata. Molte hostess amano uscire la sera nelle città che visitano e divertirsi. Amano le esperienze nuove e i viaggi emozionanti.
  • Non curarsi del tempo e dello spazio. Un hostess non ha molto spazio a disposizione. Condivide una stanza con le sue colleghe durante il viaggio. In fase di volo deve dare priorità ai viaggiatori, anche se è molto stanca. Un hostess deve essere sempre disponibile a mettere a proprio agio i passeggeri dell’aereo.

 

Contatta uno dei nostri coach per orientarti nel mondo del lavoro e capire come sviluppare il tuo percorso professionale

 

Come diventare hostess: rivolgersi alle compagnie aeree

Le compagnie aeree sono molto selettive; i candidati migliori hanno sempre un insieme di sangue freddo, resistenza e capacità di assistere i clienti nella mainera più adeguata. Dimostra di essere cortese, responsabile e premurosa nei confronti dei clienti. E non dimenticare di dimostrarti umana e di sorridere.

 

Molti colloqui vengono suddivisi in due parti:

 

  • Nella prima parte vengono considerate le tue capacità nel customer service, spesso tramite un esame scritto
  • Nella seconda parte ti verrà chiesto di dimostrare la tua capacità nel gestire determinate situazioni che potrebbero presentarsi in fase di volo. Ad esempio, cosa faresti in caso di emergenza? Come gestiresti un passeggero ubriaco?

 

Utilizza degli aneddoti per spiegare come hai gestito situazioni del genere in passato superando le ansie e le paure, ti aiuterà a superare questa prova.

 

Ora che hai scoperto come diventare hostess non ti resta altro che darti da fare per trasformare la passione per i viaggi in una nuova avventura lavorativa!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che potrai leggere molte altre preziose informazioni riservate ai nostri utenti per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

Archiviato in: Carriera e lavoro Etichettato con:avere successo, lavorare nelle pubbliche relazioni, trovare lavoro

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

Trova il lavoro ideale

Segui il percorso suggerito:

1. Scopri la tua vocazione professionale

2. Individua le tue potenzialità

skill-game-2

3. SEGUI CAREER REVOLUTION, IL METODO PIU' EFFICACE PER TROVARE LAVORO

career-revolution

4. Sviluppa le tue competenze digitali

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced