• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come diventare fotografo professionista? I passi giusti da compiere

28 Maggio 2017 da Loredana Amodeo

Vuoi scoprire come diventare fotografo professionista? Abbiamo selezionato alcuni consigli per aiutarti.

Hai accarezzato anche tu, almeno una volta, l’idea di diventare fotografo professionista? Negli ultimi anni si nota un maggiore interesse verso la fotografia, un’arte prima troppo di nicchia che oggi è più alla portata di noi comuni mortali! Complici i social, i blog, il web. E allora vediamo come sempre più persone si interessino alla fotografia, e vorrebbero fare della propria passione un lavoro diventando fotografi professionisti.

Un fotografo ha un potere enorme in mano: documenta avvenimenti, racconta storie ed emozioni mediante le immagini, fa visual storytelling. Fotografa persone, luoghi, eventi, oggetti, dando un’interpretazione creativa a ciò che l’occhio vede.

 

Scopri altre preziose informazioni riservate ai nostri utenti e rimani aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

 

Solitamente chi si avvicina all’arte sacra si specializza in un genere di fotografia: il fotografo ritrattista fotografa le persone (in uno studio o in diverse location), alcuni sono specializzati nelle foto ai bambini o nelle foto ai cibi, i fotografi pubblicitari fanno foto da utilizzare in pubblicazioni, pubblicità e cataloghi.

Ci sono anche dei fotografi scientifici che mettono in campo le proprie competenze scientifiche per rappresentare con le immagini dati medici o scientifici.  

I fotoreporter catturano immagini che vengono solitamente utilizzate per raccontare avvenimenti durante i telegiornali o sui quotidiani e le riviste. Ci sono fotografi che fanno foto panoramiche di paesaggi e strutture sugli aeroplani.

Alcuni tra questi fotografi vendono le proprie foto come opere d’arte o come servizi.

Molte persone che lavorano in questo campo sono freelancer che lavorano in proprio, ecco perché chi ambisce a diventare fotografo professionista deve sviluppare anche capacità di gestione degli affari e strategia nel promuoversi.

A questo proposito il web, i social, e più in particolare Instagram, giocano un ruolo fondamentale.

Leggi: Strategie di digital marketing: 5 modi per migliorare

e LinkedIn Marketing: come utilizzare LinkedIn per promuoversi al meglio?

 

Ma non è tutto: avere occhio, buon gusto, creatività beh, non basta! Un bravo fotografo deve saper conoscere alla perfezione i programmi di grafica e fotoritocco (soprattutto Adobe Photoshop).

Quali sono i soft skill più utili

Oltre alle capacità tecniche ci sono altri skill indispensabili per un fotografo.

  • Capacità artistiche: I fotografi sono artisti che devono avere la creatività necessaria per inventare nuovi modi di raccontare le storie mediante le immagini. Un fotografo ha un buon senso del colore, della luce e dello spazio.
  • Capacità interpersonali: Un fotografo deve essere in grado di comprendere i bisogni delle persone fotografate, dei clienti e dei colleghi e sapersi coordinare e rapportare agli altri.
  • Capacità comunicative: La capacità di ascoltare e parlare ti permetterà di cogliere ciò che gli altri vogliono dirti e di spiegar loro gli aspetti del lavoro.
  • Servizi ai clienti: I fotografi devono offrire sempre un servizio eccellente per far tornare il cliente e per innescare il processo di passaparola e acquisirne di nuovi.
  • Capacità negli affari: Chi gestisce un’attività deve sapere come vendere i propri servizi, deve essere in grado di gestire i propri impegni e tener tracci di spese e guadagni.

Cosa significa diventare un fotografo professionista

Se vuoi diventare un fotografo, la prima cosa che devi sapere è che non è il lavoro adatto a te se non apprezzi molto allontanarti da casa e se preferisci lavorare sempre nello stesso posto. I fotografi si spostano molto, e spesso devono raggiungere destinazioni molto lontane per i servizi.

Chi fa ritratti o foto pubblicitarie generalmente trascorre molto tempo presso il proprio studio, ma spesso anche per loro è necessario spostarsi per recarsi presso location particolari. Per non parlare dei reporter che viaggiano moltissimo, sia nella propria nazione che all’estero. Possono addirittura trovarsi in luoghi molto pericolosi per documentare eventi importanti. Insomma, il reporter deve possedere necessariamente uno spiccato amore per l’avventura!

Un aspetto molto importante da considerare è che è difficile essere assunti da qualcuno, perché la maggior parte dei fotografi lavora come freelance. Inoltre ci sono periodi dell’anno in cui ci si ritroverà sommersi di lavoro a seconda della nicchia: chiedetelo ai fotografi di matrimoni nel periodo estivo! Inoltre non esistono orari lavorativi standard: si lavora la sera, nei weekend e durante i giorni festivi.

 

Scopri altre preziose informazioni riservate ai nostri utenti e rimani aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

Come diventare un fotografo professionista

Avere un buon attestato non è indispensabile, ma può renderti molto più appetibile nel mondo del lavoro. Ma più che per gli attestati, è importante frequentare corsi di aggiornamento, è importante scoprire nuove tecniche e rimanere aggiornati. Inoltre un corso di business, con elementi di contabilità e marketing può essere molto utile per chi lavora in proprio.

Un fotografo deve crearsi un buon portfolio per mostrare i propri lavori ai potenziali clienti.

Un portfolio è una serie di fotografie scattate durante gli anni e non include solo i lavori migliori di un fotografo, ma anche il processo utilizzato per creare il prodotto finale.

Cosa desiderano i clienti o i datori di lavoro

Questi consigli valgono soprattutto per chi vuole essere assunto da un’azienda. Tuttavia possono beneficiarne anche coloro che intendono lavorare in proprio.

  • Essere in grado di lavorare in team ed essere capaci di gestire la pressione delle scadenze creando immagini di alta qualità
  • Grande attenzione per i dettagli e per il risultato finale
  • Capacità di rispettare le tempistiche
  • Maturità, entusiasmo e sicurezza in sé stessi
  • Essere in grado di lavorare duramente, coordinarsi con un team, cortesia e onestà
  • Capacità nel problem solving

Ti è piaciuto questo articolo? Scopri altre preziose informazioni riservate ai nostri utenti e rimani aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

Archiviato in: Creatività Etichettato con:diventare fotografo

Loredana Amodeo

Tra sale e sole, da Palermo, scrivo, sperimento, disegno e fotografo cose. Non so se sono più consulente SEO o copywriter, ma di certo mi trovo a mio agio davanti al content marketing tanto quanto allo storytelling e... all'algoritmo di Google! Mi affascina anche l'ADV e il mondo social.
Credo nel karma e al fatto che ad essere felici lo si debba imparare.

Barra laterale primaria

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced