• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Come diventare esperto di Google Analytics

27 Dicembre 2016 da Giulia Satta

Di recente si è registrata una grande richiesta di esperti di Google Analytics a livello avanzato. In questo articolo vedremo come diventare un esperto Analytics ed essere in grado di fornire ai clienti una serie di dati molto importanti e avere la capacità di spiegarne con chiarezza gli andamenti, positivi o negativi che siano.

>> Se vuoi diventare un esperto di digital marketing guarda tutti i nostri corsi sulla comunicazione web ed il marketing

5 cose fondamentali da imparare per diventare un esperto di Google Analytics

Ecco un buon punto d’inizio per chi cerca di ampliare le proprie conoscenze e capacità nel mondo di Analytics.

1) Search Engine Optimization

Le keywords, l’indicizzazione, il search marketing, la long tail,  questi termini possono essere facilmente confusi da chi non ha esperienza di online marketing. Ma la SEO è essenziale per essere visibili online, e influenza quasi tutte le attività del marketing online.

 

>>> Leggi anche: Cosa fa un seo specialist?

 

Cosa devi sapere:

La SEO costituisce l’ossatura delle tue campagne di marketing inbound, ma non di rado la si ignora o la si pone in secondo piano. Probabilmente perché si tratta di un processo completamente diverso dal classico battage pubblicitario.

Per diventare un esperto di Google Analytics, devi studiare queste materie:

  • Metadati
  • Duplicazione dei contenuti e gli effetti sui risultati SEO
  • Come il redirect influenza l’indicizzazione
  • La performance tecnica dei siti web

Dove trovare aiuto:

Per prima cosa, devi trarre il meglio da ogni software per il marketing che utilizzi, che dovrà indicarti la direzione giusta per un utilizzo ottimale delle keywords e dei metadati per ogni pagina. Poi dai un’occhiata a queste risorse:

  • Moz
  • Kissmetrics Blog
  • Screaming Frog
  • Google Webmaster Tools
  • Key elements of site optimization

 

2) Traffico

Per analizzare il traffico utilizzerai prevalentemente Google Analytics. Ogni esperto di marketing che non abbia accesso a questo tool fondamentale deve subito correre ai ripari, ottenere un accesso senza farsi notare e lasciare a intendere di averlo sempre conosciuto e utilizzato.

Il traffico è la parte fondamentale del marketing inbound. Senza traffico, non vi saranno lead. Se non ci sono lead non ci saranno clienti. E se i clienti non ci sono gli affari vanno male.

La conoscenza dei dati fondamentali sul traffico, ad esempio quante visite ha avuto un sito durante il mese precedente, è solo il principio. Un vero esperto utilizza Google Analytics in combinazione con altri tool per comprendere al meglio la performance di un sito.

Cosa devi sapere:

  • Da dove arriva il traffico? Cioè: è organico, diretto, proviene dai social…
  • Quanto traffico stai generando mensilmente per il tuo sito e qual è il tuo obiettivo di crescita mensile?
  • Che tattiche puoi utilizzare per aumentare il traffico?

Dove trovare aiuto:

  • Boost Blog Traffic
  • Inbound Marketing Certification
  • Google Analytics Individual Qualification
  • PR Newswire’s Small Business PR Toolkit

 

3) Social Media

Un esperto di marketing che utilizza i social media dovrebbe saper utilizzare e comprendere qualsiasi piattaforma (Twitter, Facebook, LinkedIn, etc.), i punti deboli e i vantaggi di ognuna di esse, e come analizzarne i risultati. Bisogna inoltre conoscere i servizi a pagamento e le possibilità organiche di aumento del traffico verso il proprio sito web attraverso questi canali.

 

>>> Per approfondire leggi: Come diventare un esperto di Facebook advertising

 

Cosa devi sapere:

I social media necessitano molti A/B test e una visione chiara dei dati demografici e delle abitudini degli utenti su ogni piattaforma. Se stai facendo marketing per un’azienda SaaS, ad esempio, avrai di sicuro risultati migliori utilizzando LinkedIn. Se stai lavorando per un negozio di alimentari sarà meglio utilizzare Facebook. È fondamentale sapere:

  • Qual è il tuo pubblico
  • Su che canali pubblicare contenuti
  • Gli orari migliori per pubblicare i contenuti

Dove trovare aiuto:

Una semplice ricerca Google sui social media ti garantirà più informazioni di quante tu ne possa leggere. Malgrado i social siano complessi e in costante cambiamento, iscriversi ai siti che seguono ti può aiutare a tenerti aggiornato:

  • Social Media Examiner
  • RazorSocial
  • Social Media Today
  • Buffer

 

4) Blogging

Oltre a comprendere le visualizzazioni delle pagine, dovresti tracciare tutti i tipi di post che generano più traffico o l’argomento che attrae più visitatori.

Sai quali sono i post che dimostrano una performance superiore sui social o quale dei tuoi articoli attrae più traffico organico? Il rovescio della medaglia consiste nel capire cos’è che invece non funziona.

Analizza i tuoi post meno performanti per verificare se la qualità o l’argomento o il formato non sono di gradimento presso il tuo pubblico.  

 

>>> Leggi l’interessante articolo Come diventare fashion blogger

Cosa devi sapere:

Il blogging è uno strumento fantastico per migliorare l’indicizzazione e dunque il tuo traffico organico. Devi comprendere perciò i seguenti punti:

  • Traffico
  • Keywords
  • Indicizzazione
  • Link inbound
  • Condivisioni sui social

Dove trovare aiuto:

Per scrivere un buon blog, devi seguire ottimi blog nel tuo settore. Per comprendere le Analytics del blog puoi utilizzare gli stessi tool che abbiamo indicato per il traffico e per la SEO. Questo è l’aspetto del marketing in cui vengono legati tutti gli altri aspetti della tua campagna di marketing online. Dovresti inoltre dare un’occhiata a:

  • ProBlogger
  • Copyblogger
  • QuickSprout
  • Content Marketing in the Trenches Inbound.org Group

 

5) Conversione dei lead

Perché cercare di diventare un esperto di Google Analytics se non si vuole imparare a generare nuovi lead? Non è forse questo lo scopo del tuo lavoro? Non è forse il fine ultimo di ogni operazione di marketing? Incrociando tutti i dati comprenderai il modo in cui si genera il traffico, capirai cosa fare per farlo aumentare, e avrai la certezza statistica di ottenere nuovi lead.

Cosa devi sapere:

Ottenere lead è un obiettivo fondamentale del marketing inbound, ma il vero obiettivo è convertire i lead in clienti. Il marketing inbound aiuta a trasferire i lead al settore vendite, perciò prendersi cura dei lead è uno dei compiti fondamentali di ogni esperto di marketing inbound. Assicurati di verificare questi aspetti

  • Il punteggio dei lead per comprendere il livello di interesse per ogni lead
  • Rapporto percentuale tra visite e lead
  • Rapporto percentuale Lead-to-Marketing / Qualified Lead
  • Rapporto percentuale da lead a cliente %
  • Previsioni sul punteggio dei lead e la loro importanza

Dove trovare aiuto:

  • Online campaign metrics to track
  • How to create an ebook
  • Channels to use to generate more leads

Essere un esperto di Google Analytics non prevede solo la capacità di utilizzare alcuni tool. Prevede invece la capacità di utilizzare alcuni tool ed essere in grado di connetterli l’un l’altro. Trascurare un’azione di marketing vanificherà tutte le altre intraprese. Se non vengono connesse tutte assieme è difficile ottenere i risultati desiderati dal cliente.  

> Se vuoi diventare un esperto di digital marketing guarda tutti i nostri corsi sulla comunicazione web ed il marketing

 

Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0 e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti, iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

Archiviato in: Analytics Etichettato con:diventare un SEO specialist, lavorare nel web marketing

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced