• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Una carriera da libero professionista – È la strada giusta?

25 Agosto 2017 da Giulia Satta

Stai pensando a una carriera da libero professionista? Non tutti sono portati per il lavoro autonomo, in questo articolo scopriremo se fa al caso tuo

Stai pensando a una carriera da libero professionista. Forse perché non sopporti più il tuo capo. Forse perché non vai d’accordo con i tuoi colleghi, magari tendi ad assumerti il controllo del lavoro in team e agli altri questo non va giù. Forse perché non sopporti più che le tue migliori idee vengano ripetutamente ignorate. 

 

Quanto vale il tuo talento? Scopri la tua vera vocazione lavorativa con il nostro skill game!

 

Forse non ti piace più lavorare in un settore poco innovativo. Forse ti senti discriminato, ridimensionato, demotivato e sottovalutato. Non c’è alcun dubbio: sei stufo e hai bisogno di un cambiamento.

 

È così? Allora è il momento di fare un grande salto e diventare un libero professionista!

 

Contatta uno dei nostri coach per orientarti nel mondo del lavoro e capire come sviluppare il tuo percorso professionale

 

Ci sono alcune caratteristiche che accomunano le persone che decidono di mettersi in proprio. Se ti ritrovi in queste descrizioni non c’è alcun dubbio, la carriera del libero professionista è proprio ciò che fa per te!

 

Leggi anche: Quando cambiare lavoro? 5 segnali che è il momento

 

Le caratteristiche di un libero professionista: 

 

Desideri maggiore flessibilità

Beh, chiunque la desidera. Tuttavia, se vuoi avere successo, devi capire che lavorare in proprio non significa lavorare di meno. Anzi, è proprio il contrario. Ti sarà molto difficile trovare il tempo per due settimane di vacanza ma, saltuariamente e quando non sarai oberato di scadenze, potrai concederti un pomeriggio libero per una passeggiata o per fare shopping.

 

Da libero professionista sarai tu a decidere i tuoi orari ma devi considerare che guadagnerai solo in base al tempo nel quale lavorerai. Devi essere pronto ad accettarlo e organizzare il tuo tempo di conseguenza. 

 

Desideri un maggior controllo sulle tue idee, i tuoi progetti e il lavoro che svolgi

Non ti piace perdere il controllo e hai un attitudine da manager? Ti riconosci in questo tipo di personalità? Ti riesce difficile affidare dei compiti ad altri o chiedere un consiglio al capo? Il tuo lavoro e le tue idee sono una tua esclusiva allora e le uniche critiche che sei disposto ad accettare sono quelle dei tuoi clienti.

 

Leggi anche: Critiche costruttive: come riconoscerle e distinguerle da quelle distruttive?

 

Non ti piace lavorare con gli altri

Forse gli amici ti considerano alla mano, un compagnone e anche una persona umile. Poi, quando ti ritrovi a lavorare in team, ti trasformi in un boss e vuoi controllare tutto. Lavorando in proprio potrai evitare questa spiacevole trasformazione, potrai rivolgerti a freelancer e contractor se necessario, ma non dovrai più controllare o supervisionare nessuno.

 

Hai passione per il tuo lavoro

Qualsiasi tipologia di lavoro svolgerai come libero professionista, devi avere la capacità di trasmettere la tua passione ai tuoi clienti. Ci vuole molto entusiasmo per il lavoro se si vuole lavorare in proprio. Altrimenti ti stancherai presto e ti scoraggerai. 

 

Sai ascoltare

Lavorare in proprio non significa parlare continuamente di te a chiunque ti ascolti. Dovrai ascoltare ciò che si dice nel tuo settore, prestare attenzione ai tuoi clienti e impegnarti per migliorare il tuo pensiero analitico. Devi imparare a ripetere ciò ti viene detto e offrire delle soluzioni ai problemi dei tuoi clienti.

 

Ti senti a tuo agio quando è il momento di prendere delle decisioni

Un libero professionista non può permettersi di contare su altri quando è necessario prendere una decisione. Se qualcosa va storto o ci sono delle lamentele, devi accettare le critiche, migliorare e andare avanti.

 

Leggi anche: Lavori redditizi da fare a casa: le 9 professioni più interessanti

 

Hai qualcuno che ti supporta

Lavorare da soli (e spesso anche da casa) può farti sentire molto solo. Senza colleghi con i quali condividere gioie e dolori non è facile affrontare il lavoro. È per questo che è importante avere familiari e amici vicini disposti ad aiutarti e a comprendere la tua situazione. Devono accettare il tuo stile di vita e condividere le tue scelte nel bene e nel male, in particolare in quei momenti nei quali cominci a dubitare di te stesso.

 

Sei disciplinato e ti dai da fare

Non hai bisogno che nessuno ti dica cosa fare e prendi sempre l’iniziativa. Per lavorare come libero professionista dovrai essere più proattivo che reattivo. Ci vuole la capacità di gestire al meglio il proprio tempo. Le persone forse penseranno che trascorri le giornate in pigiama a perder tempo al computer, ma in realtà dovrai svegliarti presto e lavorare intensamente sia durante il classico orario lavorativo che, molto spesso, la sera o nei weekend. Se perdi tempo, perdi soldi. È molto semplice.

 

Ti muovi bene anche da solo

Per molti è difficilissimo. Ci sono persone che amano stare in gruppo e sentirsi protette. Quando ti metti in proprio invece devi essere pronto a far tutto da solo, anche entrare in luoghi dove non conosci nessuno. Conferenze, workshop, corsi, seminari, eventi… Ci andrai da solo. Se ce la farai ti accorgerai anche che ci sono altre persone come te in quelle particolari occasioni, le conoscerai e scoprirai che anche loro si muovono da sole.

 

Sei in grado di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata 

Forse è la cosa più difficile. Un libero professionista deve comunque trovare del tempo per sé e per la propria famiglia. Vorresti avere la possibilità di essere reperibile dai tuoi clienti 24 ore su 24 ma non è possibile, se hai dei figli dovrai trascorrere del tempo con loro e mettere da parte il telefono. Non è facile essere concentrati sul lavoro e allo stesso tempo presenti con i nostri cari ma è un aspetto fondamentale che non si può trascurare.

 

Sei in grado di lasciar perdere e andare avanti

Non bisogna prenderla troppo sul personale o concentrarsi su aspetti negativi che non possono essere cambiati. Se qualcosa durante il giorno andrà storto e non sarai nella condizione di risolvere il problema è molto meglio andare a bere una birra e sfogarsi con un amico per far passare l’arrabbiatura.

 

Leggi anche: Mindfulness: l’importanza della meditazione per la tua azienda

 

Sai prendere le cose come vengono

C’è un aspetto fondamentale della vita del libero professionista: in un’ora potrebbero chiamarti 5 nuovi clienti mentre, magari fino alla settimana seguente non ti chiamerà nessuno. Devi adattarti e cercare di bilanciare periodi di lavoro intensi e stressanti con momenti vuoti.

Diventare libero professionista
Diventare libero professionista

Sai fare tante cose

Da libero professionista, sarai responsabile della vendita, delle questioni fiscali e legali, della gestione degli strumenti di lavoro e di tutto il resto. Chi sa gestire più aspetti contemporaneamente è ovviamente molto avvantaggiato. 

 

La carriera del libero professionista non è per tutti. Ci sono persone che preferiscono lavorare da dipendenti, persone che lavorano in proprio e qualcun altro che riesce a fare entrambe le cose. 

 

Ma se ti ritrovi in molti di questi punti che abbiamo elencato non è il caso di attendere oltre. Decidi quale servizio offrire e mettiti all’opera! 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che potrai leggere molte altre preziose informazioni riservate ai nostri utenti per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

Archiviato in: Carriera e lavoro Etichettato con:aprire un'attività, avere successo, cambiare lavoro

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

Trova il lavoro ideale

Segui il percorso suggerito:

1. Scopri la tua vocazione professionale

2. Individua le tue potenzialità

skill-game-2

3. SEGUI CAREER REVOLUTION, IL METODO PIU' EFFICACE PER TROVARE LAVORO

career-revolution

4. Sviluppa le tue competenze digitali

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced