• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

Cambio lavoro. Alcune piccole bugie da dire al tuo nuovo capo

4 Settembre 2017 da Giulia Satta

“Cambio lavoro.” Sì, è giunto il momento di fare un passo avanti e cambiare la tua vita. Ma per farlo devi trovare un nuovo impiego e per trovare un nuovo impiego devi sostenere dei colloqui nel corso dei quali verrai giudicato per le cose che dirai.

 

Quanto vale il tuo talento? Scopri la tua vera vocazione lavorativa con il nostro skill game!

 

Certo, ti hanno insegnato che mentire è sbagliato e che se il tuo potenziale datore di lavoro si accorgerà delle tue bugie ti scarterà immediatamente. Inoltre prima o poi tutte le bugie vengono a galla, anche dopo molto tempo.

 

Eppure sono ancora in tanti a dire le bugie quando vogliono cambiare lavoro. C’è chi finge di avere una laurea anche se non ha finito il corso di studi (o magari non lo ha neanche iniziato), c’è chi allunga il periodo di servizio presso un precedente datore di lavoro per mascherare periodi di disoccupazione, in molti sostengono di conoscere a perfezione l’inglese anche se non sarebbero in grado di entrare in un bar di New York e chiedere un semplice caffè, e naturalmente c’è chi sostiene di avere competenze informatiche vastissime e di conoscere programmi e linguaggi mai utilizzati senza preoccuparsi del fatto che dopo l’assunzione sarà difficile dimostrare il contrario.

 

Leggi anche: Come cambiare lavoro? La guida step by step

 

Ma è il caso di essere sinceri? È il modo migliore per cambiare lavoro? Forse no. Ma è il caso di imparare a dire le bugie giuste! 

Cambio lavoro
Cambio lavoro

Ci sono alcune piccole bugie che possono aiutarti a essere assunto. Non riguardano le competenze tecniche, non ha senso farsi assumere per un lavoro che non sai svolgere. Non riguardano le tue esperienze lavorative passate né i titoli di studio, si tratta di aspetti che il datore di lavoro potrebbe verificare e potrebbero comunque metterti in una posizione imbarazzante. 

 

Contatta uno dei nostri coach per orientarti nel mondo del lavoro e capire come sviluppare il tuo percorso professionale

 

Cambio lavoro – Le piccole bugie che possono aiutarti

 

Omettere

L’omissione in realtà non è neanche una vera e propria bugia. Se hai lavorato da qualche parte per un breve periodo ed è finita male o se sei stato licenziato, è meglio evitare di lasciarne traccia nel tuo cv. Non deve necessariamente essere un elenco esaustivo delle tue esperienze ma un semplice strumento che ti servirà a ottenere un posto di lavoro. Meglio dunque inserirvi solo esperienze positive. 

 

Leggi anche: Come trovare lavoro? I 10 consigli che cercavi!

 

“In ufficio andavo d’accordo con tutti”

A nessuno sta simpatico chiunque, e ci sono sempre delle persone con una personalità difficile da gestire in ogni posto di lavoro. Tuttavia, è meglio dire al tuo potenziale datore di lavoro che le persone con le quali lavoravi sono fantastiche e che ci andavi d’amore e d’accordo. Altrimenti potresti risultare una persona negativa e apparire tu stesso come la persona dalla “personalità difficile.” 

 

“Condivido gli stessi interessi dell’azienda”

Ti piace il cibo e il vino? Non parlarne nel tuo cv a meno che non ti stai candidando per un posto in un’azienda vinicola o del settore gastronomico. Se vuoi indicare i tuoi interessi nel cv è molto meglio fare in modo che siano molto vicini agli interessi dell’azienda cui ti rivolgi. Se ad esempio noti che sul sito dell’azienda si parla di tornei di calcio tra dipendenti e di eventi di beneficienza puoi indicare tra i tuoi interessi il calcio e il volontariato.

 

Leggi anche: Come rispondere alle classiche 10 domande da colloquio

 

“Il mio precedente capo era un grande leader”

In realtà molti cambiano lavoro proprio perché non sopportano il loro capo. Ma non è il caso di dirlo al tuo futuro datore di lavoro. Digli pure che il tuo capo era una persona fantastica dalle grandi capacità, che ti ha dato l’opportunità di crescere professionalmente. Il tuo nuovo datore di lavoro ne sarà contento perché ti immaginerà avere la stessa opinione nei suoi confronti dopo l’assunzione.

 

“Cambio lavoro perché…”

A meno che tu non sia stato licenziato, i motivi di abbandono di una posizione lavorativa sono di solito legati al rapporto con i superiori e con i colleghi, alla natura del lavoro stesso, alla distanza da casa o ai soldi. Ma è meglio non riferirlo. Meglio dire che vuoi cambiare lavoro perché vuoi sfruttare questa nuova opportunità di crescita o che è il passo più importante di tutta la tua carriera e che non vedi l’ora di lavorare proprio per le persone che ti hanno concesso un colloquio.

 

“Il mio maggior difetto…”

Tutti mentono a quando gli viene quale sia il loro maggior difetto. Non è il caso dire che il nostro difetto principale sia quello di alzare il gomito un po’ troppo spesso o che siamo un po’ disordinati oppure che tendiamo a essere permalosi. Meglio inventarsi un difetto innocente che non possa impedirci di svolgere il nostro lavoro e che stiamo comunque cercando di superare. Ti farà apparire consapevole e proattivo dire qualcosa come “Divento un po’ nervoso quando devo parlare in pubblico ma sto seguendo un corso con un coach per migliorare nell’esposizione.” 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che potrai leggere molte altre preziose informazioni riservate ai nostri utenti per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro 2.0: iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy

Archiviato in: Carriera e lavoro Etichettato con:avere successo, cambiare lavoro, trovare lavoro

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

Trova il lavoro ideale

Segui il percorso suggerito:

1. Scopri la tua vocazione professionale

2. Individua le tue potenzialità

skill-game-2

3. SEGUI CAREER REVOLUTION, IL METODO PIU' EFFICACE PER TROVARE LAVORO

career-revolution

4. Sviluppa le tue competenze digitali

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced