• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

La forza della leadership: ecco le caratteristiche di un vero leader

19 Settembre 2018 da Roberto Degli Esposti

La ricerca sul tema della leadership è una delle più vaste e partecipate degli ultimi 20 anni e, paradossalmente, tra quelle meno fruttifere mai prodotte.

Se oggi dovessimo interrogare un campione di persone ragionevolmente preparate in materia su una questione fondamentale – ovvero una “definizione” di base del concetto di leadership -raccoglieremmo una varietà di concetti, impostazioni e teorie così ampio e divaricato da portarci a credere che il libro di Jeffrey Pfeffer “Leadership BS” (ovvero bullshit) non solo è attendibile per il lustro e la fama dell’autore ma perché è oggettivamente evidente quanto sia sconfinata la confusione che regna sul tema.

In realtà volendo emanciparci dalle dissertazioni accademiche e teoriche e affidarci invece ad alcuni elementi empirici osservabili troveremmo pochi ma ricorrente elementi che contraddistinguono in modo ricorrente il modello comportamentale dei Leader.

Prima caratteristica di un vero leader:  la presenza

Il primo di questi, addirittura sconcertante per la sua ovvietà, è la presenza. I Leader hanno la dote di essere presenti fisicamente e/o virtualmente in una quantità di luoghi, di spazi, di situazioni di gran lunga superiore agli altri.

I Leader li trovi nelle situazioni affollate come in quelle importanti: sono dove accadono le cose e subito dopo dove si discute delle soluzioni per rimediare all’accaduto.

Si palesano fisicamente, virtualmente, telefonicamente, con una frequenza, con una intensità ed una costanza del tutto particolare. In tutti gli ambiti ed in tutti in consessi troviamo modelli di leadership basati sulla presenza.

Dagli Imprenditori che vivono simbioticamente la vita della proprie imprese facendo pensare che praticamente non se ne stacchino mai, che dormano letteralmente in ufficio per presentarsi come primi al mattino o che non dormano affatto visto a che ora staccano la sera.

Oppure i politici, che presenziano alla prima di un teatro, inaugurano una kermesse a 300 km di distanza poche ore dopo e nel frattempo non ci fanno mancare un paio di Tweet epocali.

Ma anche molto più modestamente riconosciamo modelli di leadership basati sulla presenza tra i più affezionati frequentatori dei circoli ricreativi o di luoghi di ritrovo che plasticamente rappresentano la loro leadership occupando sempre la stessa sedia, lo stesso tavolo, addirittura ordinando “lo stesso” tanto il gestore conosce i loro gusti e le loro abitudini.

Non ci sono casi di leadership crepuscolari, ritirati dalla vita sociale, auto emarginati o auto esclusi dalle relazioni sociali. Ci sono casi di ex-leader che si ritirano di cui si ricorda, appunto, la fase in cui leader lo erano davvero e, purtroppo, casi di ex leader che restano caparbiamente sulla scena ma non riescono più ad esercitare una presenza puntuale, efficace e diffusa come “ai bei tempi”.

 

Se questa osservazione vale, se la leadership (tra le altre modalità comportamentali) è rappresentata e si manifesta attraverso la presenza, quale conseguenza ne possiamo trarre? La prima, la più ovvia, è che l’esercizio della leadership comporta una dose di energia un po’ (molto?) fuori dal comune. Sì perché la presenza non può essere trascinata, passiva, sonnolenta, affaticata.

La presenza la si esprime attivamente, in modo partecipato e partecipante. La leadership è l’esatto opposto del modello di Ecce Bombo, travagliato dalla scelta tra prendere parte ad una festa e restare zitto in un angolo buoi oppure non partecipare proprio al fine di farsi notare.

Si caratterizza per una presenza vivida, percepibile, palpabile. La si sente entrare dalla porta, occupa lo spazio emotivo dei luoghi fisici, ingombra e rimbomba in quelli virtuali.

La presenza di un leader quindi è di norma sostenuta da una carica di energia che ne rappresenta la premessa -come si potrebbe essere presenti senza disporre delle energie per esserci?- ma anche dalla forza della presenza in se, dalla carica che la presenza esprime.

Dunque l’energia è il carburante indispensabile, il combustibile fondamentale per l’esercizio della leadership.

L’energia di cui disponiamo, la cura che riponiamo nella sua alimentazione è una delle precondizioni indispensabili per esercitare un modello di leadership che, tra l’altro si esprima attraverso una presenza forte.

Coltivare, nutrire e sostenere la propria energia è un esercizio ovvio per chi ha l’abitudine ad esercitare un ruolo di leadership ed un piccolo segreto da mettere a disposizione di chiunque si voglia impegnare in questo gratificante ma faticoso esercizio.

 

Articolo apparso precedentemente sul blog di Alkanergy

Archiviato in: Business

Roberto Degli Esposti

Executive Business Coach, Managing partner e Docente SCOA

Scopri come aumentare l’energia e la tua resistenza con il protocollo Alkanergy

Scopri come aumentare l’energia e la tua resistenza con il protocollo Alkanergy

Barra laterale primaria

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced