• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

12 modi per aumentare il fatturato di un ristorante

4 Aprile 2017 da Loredana Amodeo

Come aumentare il fatturato di un ristorante? Ecco 12 idee da provare e verificare una alla volta.

Come aumentare il fatturato di un ristorante con i trend che vanno e vengono? Alcuni ristoranti sono troppo tradizionali, altri sono troppo concentrati sulle novità in fatto di marketing, in particolare quelle più tecnologiche e altri sono delle vere e proprie star e non si curano del marketing. Ma alla fine, ciò che conta sono i guadagni e il numero di coperti che ci servirà a pagarci lo stipendio. E allora su questo articolo proveremo a rispondere alla domanda “Come aumentare il fatturato di un ristorante?”

Sappiamo che molte tecniche di marketing sono troppo costose e spesso non si ha neanche il tempo di stargli dietro. Queste 12 tattiche di marketing aumenteranno i tuoi guadagni, faranno sì che la tua reputazione migliori e possono aiutarti a rendere più scalabile la tua attività, inoltre sono molto economiche e facili da mettere in atto.  

 

Potrebbe esserti utile anche una guida sul marketing: Migliorare nel marketing in 7 importanti step

 

1. La posta.

A furia di pensare alla tecnologia tendiamo a dimenticare cosa funziona sul serio. Recapitare inviti e offerte nelle cassette della posta della tua zona funziona ancora!

 

2. Utilizza i geofiltri di Snapchat.

Utilizza anche tu l’app preferita dai millennials. Questi filtri sono utili per condividere la propria posizione o l’attività che si sta svolgendo in base a un’area precisa. Quando le persone condividono immagini con hashtag relativi al cibo possono scorrere per utilizzare il filtro con il tuo marchio: così facendo inseriranno il tuo brand tra i 10 miliardi di visualizzazioni al giorno delle storie di snapchat. Sono molto economici e ti consigliamo di anticipare la concorrenza e utilizzarli da subito.

 

Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del lavoro per migliorare la tua carriera? Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy ed accedi alle preziose informazioni riservate a te.

3. Consegne a domicilio.

Ci sono tantissimi servizi di consegne a domicilio con i quali puoi lavorare, sempre che i tuoi margini siano sufficienti per coprire un costo che va dal 10 al 15%. Anche se la maggior parte dei ristoratori fa pagare il servizio a domicilio direttamente al cliente che lo richiede.

4. Influencer.

Puntando sulle celebrità locali che abbiano dei blog o delle pagine social molto seguite, i ristoranti possono promuoversi innescando un vero e proprio passaparola. Cerca i principali blogger, o Instagrammer, della tua città via email o tramite i social e invitali per un menù speciale. Fagli sapere che sei interessato ad apparire sul loro blog e sulle loro pagine nel caso in cui gradiscano. Prenditi cura di loro e spiegagli il piatto in maniera esaustiva, e spera ovviamente che abbiano gradito e che ti recensiscano positivamente.

5. Coupon per i complessi residenziali.

Molti complessi residenziali desiderano offrire più servizi ai propri clienti. Lascia loro dei coupon (che ovviamente non devono svalutare i tuoi prodotti né regalare portate) e verifica la risposta per valutarne l’efficacia.

 

6. Social media strategy.

Non basta fare dei post e aspettare che le persone vengano da te perché ti hanno visto su Instagram, i social sono strumenti di marketing molto sofisticati. Crea contesti che incoraggino la condivisione, individua i tuoi clienti online, sviluppa una strategia pubblicitaria su Facebook (promuovendoti anche con eventi speciali come vedremo al punto 9). Che ne dici di una “#domenicadelselfie” durante la quale chi posta un selfie e tagga il tuo ristorante ottiene uno sconto speciale?

A tal proposito potrebbe interessarti l’articolo “Strategie di digital marketing: 5 modi per migliorare“

 

7. Email marketing.

L’email resta uno dei modi migliori per comunicare con i clienti e farsi ricordare. Una buona strategia di email marketing con aggiornamenti e offerte può invogliare le persone a mangiare da te.

 

E se la tua è una startup prova a dare un’occhiata a questo articolo “Migliorare una startup: idee, consigli e dritte per crescere“

8. Il marketing via SMS.

Oggi le tariffe per i messaggi sono molto vantaggiose. Scegline una tra quelle più convenienti e mantieniti in contatto con i tuoi clienti.

 

Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del lavoro per migliorare la tua carriera? Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy ed accedi alle preziose informazioni riservate a te.

9. Eventi.

Ci sono molti eventi da poter organizzare senza spendere troppo. Ad esempio la serata speciale per “padri e figlie”, in cui il genitore può portare la figlia fuori a cena e ottenere uno sconto. Puoi anche festeggiare l’anniversario di apertura o scegliere un giorno a settimana per offrire uno sconto sui vini o su una particolare portata.

10. Radio.

Non limitarti a pagare per la pubblicità, crea un rapporto di lavoro. Puoi organizzarti con loro in maniera tale che facciano una diretta di un tuo evento, che parlino di te o che lancino un concorso dedicato al ristorante.

11. Lancia una sfida alle aziende del tuo territorio.

Chiedi alle aziende di fare una gara: chi porta più impiegati a pranzo vince un premio!

12. Beneficenza.

Crea eventi nei quali devolverai il 10% dei guadagni in beneficenza. Avvisa i media locali e ottieni visibilità, non c’è niente di male nel far sapere a tutti che stai facendo una cosa buona.

Ci sono diverse tattiche di marketing da sfruttare per aumentare il fatturato di un ristorante, non bisogna però metterle in atto tutte insieme! Sei tu che conosci i tuoi clienti e, di conseguenza, sei in grado di scegliere quali tra queste idee può funzionare meglio nel tuo caso specifico. Provale e verificane i risultati per sviluppare un piano di marketing e delle linee guida da seguire se trasformerai il tuo ristorante in un franchising.

 

Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del lavoro per migliorare la tua carriera? Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy ed accedi alle preziose informazioni riservate a te.

 

Archiviato in: Cucina e Ristorazione Etichettato con:avere successo, marketing, startup

Loredana Amodeo

Tra sale e sole, da Palermo, scrivo, sperimento, disegno e fotografo cose. Non so se sono più consulente SEO o copywriter, ma di certo mi trovo a mio agio davanti al content marketing tanto quanto allo storytelling e... all'algoritmo di Google! Mi affascina anche l'ADV e il mondo social.
Credo nel karma e al fatto che ad essere felici lo si debba imparare.

Barra laterale primaria

Scopri Business in Cloud

business in cloud

L'unica piattaforma all in one di marketing & sales automation, per imprenditori, formatori, coach ed esperti che ti permette di creare funnel e landing page, fare email marketing, vendere ed erogare i tuoi corsi online in un unico account! Scopri tutti i servizi inclusi!

SCOPRI DI PIÙ

Corsi in partenza

Career Revolution

career-revolution

Impara a gestire la tua carriera come una startup: apprendi tutti i trucchi e segreti per trovare il lavoro dei tuoi sogni.

GUARDA I VIDEO GRATUITI!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced