• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

7 motivi per rivolgersi a un consulente SEO

10 Aprile 2017 da Loredana Amodeo

Perché rivolgersi a un consulente SEO? Analizziamo 7 buoni motivi

Un consulente SEO è un esperto che conosce la search engine optimization (SEO), una strategia importante per il successo negli affari. La figura del consulente SEO è in forte espansione, perché le aziende hanno capito ormai da tempo l’importanza di avere un sito, ma soprattutto hanno capito che è fondamentale essere trovati nel grande contenitore del web. Il consulente SEO si occupa appunto di questo, ti ottimizzare un sito per puntare alla scalata della SERP (Search Engine Result Page, ovvero la pagina dei risultati di ricerca fornita da un motore di ricerca, come ad esempio Google o Bing)

 

Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti.

 

Ma perché dovremmo avere interesse a scalare la SERP?

Se un sito viene indicizzato, e quindi appare tra i primi risultati di ricerca, si avrà un certo movimento di visitatori. Questo significa che avremo più possibilità di raggiungere potenziali clienti. Ma cosa fa il SEO specialist per ottimizzare un sito? Un sito ben ottimizzato è quello che risponde a certi criteri per quanto riguarda la struttura del sito, ma anche la grafica, e soprattutto i contenuti, che devono essere orientati alle domande che l’utente pone ai motori di ricerca. Insomma, un lavoro complesso e che richiede continua formazione e studio, perché le regole della SEO cambiano di continuo. Ecco perché è meglio affidarsi a un professionista se si vuole fare del proprio sito una reale e funzionale opportunità di marketing.

 

Approfondisci sull’articolo “Cosa fa un seo specialist?“

 

Ecco alcuni motivi per cui dovresti ingaggiare un consulente SEO e abbandonare l’idea di fare da solo:

1. Gli errori possono danneggiarti.

La SEO, se non fatta bene, non funziona. Anzi, alcune tattiche possono addirittura peggiorare il tuo ranking. Ad esempio:

  • Inserire backlink artificiali
  • Esagerare con le keyword
  • Utilizzare keyword sbagliate
  • Cloaking
  • Duplicare contenuti

Un professionista SEO sa quali sono le cose da evitare e come risolvere gli errori già commessi.

2. La SEO non è facile.

Come avrai immaginato leggendo le premesse, non basta leggere un articolo per capire come funziona la SEO. Una buona strategia SEO comprende molti aspetti: ci sono aspetti tecnici strettamente legati alla natura del tuo sito, l’ottimizzazione dei contenuti, la user experience e un buon backlinking. Sei sicuro di saper fare tutto da solo? E poi bisogna considerare l’ottimizzazione per RankBrain per i social. Un professionista può aiutarti a mettere in atto le strategie migliori.

 

3. I professionisti hanno gli strumenti adeguati.

Ci sono molte risorse per lo sviluppo delle campagne SEO. Ma forse non le conosci oppure costano troppo.

I tool analitici più avanzati offrono servizi che Google Analytics (leggi l’articolo su Google Analytics) non può offrirti. I migliori keyword research tool offrono dati importanti per l’analisi delle keyword, della concorrenza e del volume di ricerche.

Un professionista SEO acquista i migliori software e ne conosce le diverse applicazioni.

4. Le regole continuano a cambiare.

Anche se hai letto cinque libri sulla SEO e sei diventato un esperto autodidatta, non ti servirà a molto. Google, infatti, apporta continue modifiche al suo algoritmo, come dicevamo più su.

E ci sono cambiamenti che non vengono neanche resi noti. Alcuni di essi cambiano le regole della SEO. RankBrain è uno dei principali criteri di ranking, ed è stato tenuto nascosto per mesi.

Se ti occupi anche di altro non avrai il tempo per identificare e comprendere ogni cambiamento di Google. Questo compito spetta a un professionista SEO. I veri esperti riescono a individuare, e spesso prevedere, anche i cambiamenti nascosti.

 

Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti.

 

5. Tengono d’occhio la concorrenza.

Analizzare la concorrenza è molto importante. Un professionista riesce a identificare le migliori strategie per distinguerti sul mercato. Un professionista SEO esperto nel tuo campo saprà cosa ha funzionato e cosa meno per aziende simili. Il professionista SEO diventa parte integrante nel creare una proposta di vendita unica, decidere il proprio target, ragionare sui contenuti.

6. Sono in grado di effettuare l’analisi.

L’esperto SEO può aiutarti a individuare i vari aspetti delle tue attività. Identifica le keyword e le strategie che danno maggiori risultati e quelle inefficaci. Queste informazioni sono estremamente utili per individuare il tuo target.

Ma i software di analisi sono complessi: non è facile leggere i dati, capirne il significato e individuare quali sono le azioni più efficaci. Puoi visualizzare un buon bounce sulla landing page ad esempio, ma riesci a capirne il perché?

Non a caso si è sviluppata la professione del data analyst: Come diventare un data analyst

Un professionista SEO comprende i rapporti tra i key performance indicators. Utilizza le sue conoscenze per delineare una strategia che migliori l’esperienza online del cliente.

 

7. Un buon investimento.

La SEO è una buona opportunità di return on investment (ROI). A differenza di altri servizi pubblicitari online e offline, la SEO si rivolge a persone che stanno cercando prodotti e servizi specifici che offri. Le forme di pubblicità tradizionali come il pay-per-click (PPC) necessitano di finanziamenti importanti per funzionare. I servizi SEO sono invece molto più economici e danno risultati consistenti che aumenteranno il tuo potenziale.

Per questo è meglio rivolgersi a un professionista SEO che insistere con altre strategie di marketing.

Per conoscere altre strategie di marketing, leggi l’articolo di approfondimento “Migliorare nel marketing in 7 step“

 

Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy per rimanere aggiornato sul mondo del lavoro e accedere alle preziose informazioni riservate ai nostri utenti.

 

Archiviato in: SEO Etichettato con:avere successo, diventare un SEO specialist, lavorare nel marketing

Loredana Amodeo

Tra sale e sole, da Palermo, scrivo, sperimento, disegno e fotografo cose. Non so se sono più consulente SEO o copywriter, ma di certo mi trovo a mio agio davanti al content marketing tanto quanto allo storytelling e... all'algoritmo di Google! Mi affascina anche l'ADV e il mondo social.
Credo nel karma e al fatto che ad essere felici lo si debba imparare.

Barra laterale primaria

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced