• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

SOCIAL ACADEMY

Realizza quello che ami fare

Navigazione primaria

  • Business
  • Comunicazione e Marketing
    • Digital Marketing
      • Facebook
      • Instagram marketing
      • Content Marketing
      • SEO
      • Analytics
      • Adwords
      • e-Commerce
    • Comunicazione
    • Marketing e Vendite
  • Creatività
    • Arte
    • Fashion
    • Design
  • Formazione
    • Carriera e lavoro
    • Sviluppo Personale
    • Percorsi di carriera
  • Tecnologia
    • Programmazione
  • Lifestyle
    • Cucina e Ristorazione
    • Sport e Tempo Libero
  • Corsi

10 consigli per trovare la tua strada lavorativa e capire la tua vocazione

24 Febbraio 2017 da Giulia Satta

Vuoi trovare la tua strada lavorativa? Oppure vuoi semplicemente cambiare lavoro? Prova a dare un’occhiata a questi 10 consigli!

 

Tutti dovrebbero riuscire a riconoscere e perseguire la propria vocazione e trovare la felicità nel lavoro, ma non è un meccanismo così scontato.

 

Una ricerca condotta su alcuni professionisti ha dimostrato che tutti, almeno tre volte nella vita, avevano pensato di cambiare lavoro: a quanto pare non è poi così inusuale scegliere di dare una svolta alla propria carriera lavorativa, e sono rare le persone che svolgono lo stesso lavoro per tutta la vita.

 

Scegliere il proprio lavoro non è semplice: spesso si inizia una carriera piuttosto che un’altra solo per seguire le orme dei propri genitori, oppure perché si è intrapreso un corso di studi senza sapere effettivamente dove stavamo andando a parare, nella foga dell’adolescenza.

 

Troverai sicuramente utile l’articolo “Come trovare la tua vocazione: 20 consigli“

 

Ecco invece dei consigli che ti aiuteranno ad individuare il lavoro che fa per te e la tua strada lavorativa:

>>>Vuoi scoprire la tua vocazione e l’area professionale che più ti si addice? Prova il nostro skill game!

1. Pensa a ciò che ti entusiasma e ti fa sentire più energico

Ovviamente tutti desideriamo che il nostro lavoro ci entusiasmi e ci piaccia davvero. Sebbene la passione non sia l’unico requisito per essere felici del proprio lavoro, molti diranno che è comunque essenziale, perché è la passione che ci spinge a superare i momenti difficili. Chiediti se esiste qualche lavoro che faresti anche gratis.

2. In cosa sei bravo?

Forse non nutri una particolare passione per nessun particolare lavoro, o magari hai troppi interessi e non sai scegliere. Se così fosse, allora rifletti sulla tua personalità e concentrarti sulle tue capacità. “Non fare ciò che potrebbe piacerti. Fa ciò che sei.”

3. Fai un test

>>>Prova il test sulle vocazioni e potenzialità

E se sei ancora confuso? Se non hai interessi particolari o non riesci ad individuare in cosa te le cavi meglio? In questo caso potrebbero tornarti utili dei test che servono proprio a tal scopo: puoi trovarli presso alcune scuole o reperirli su Internet. Ad esempio puoi individuare un lavoro che sia adatto alla tua emotività rispondendo a questo test o scoprire l’area professionale che più si adatta ai tuoi interessi e passioni con uno skill game.

4. Prova a fare un tirocinio

Se hai una certa flessibilità per quanto riguarda lo stipendio iniziale, allora un tirocinio può rappresentare un buon mezzo per valutare un particolare settore o tipologia di impiego, e magari trovare anche un lavoro a tempo pieno (specie se non hai esperienze pregresse). Anche se non diventerà il tuo lavoro o se scopri che non fa per te, un tirocinio può aiutarti a costruire un network, una rete di contatti che potrebbe tornare utile per la tua carriera e il tuo lavoro futuri. E attenzione che tirocinio non vuol dire andare a prendere il caffè al capo o fare le fotocopie: seleziona bene, perché devi imparare e provare un lavoro, non fare il servo della situazione.

5. Trova un mentore

Un mentore potrà aiutarti a portare la tua carriera a un livello superiore e ti spiegherà le cose dal punto di vista di chi già svolge quel determinato lavoro, in modo tale da poter verificare se sei sulla strada giusta. Se c’è un lavoro che ti piacerebbe fare, puoi anche chiedere a qualcuno la disponibilità per un periodo di affiancamento per capire come funzionano le cose.

6. Valuta una carriera insolita

Non esistono solo i classici lavori come il medico, l’avvocato, l’insegnante, l’informatico, il poliziotto o il negoziante. Se non ti ispirano le solite scelte devi considerare che esistono milioni di lavori insoliti dei quali forse non hai neanche sentito parlare.

Mashable ha pubblicato un elenco dei sei lavori da sogno che pagano bene, e Thought Catalog ne riporta altri dieci.

 

Puoi anche leggere il nostro articolo “I migliori lavori del 2017: le 50 professioni più richieste dal mercato“

 

7. Chiedi agli altri

Forse il modo migliore per capire che lavoro puoi fare è parlare con professionisti che lavorino in campi diversi. Prova a partire dai social: l’ideale è chiedere informazioni su LinkedIn (ma vanno bene anche gli altri). Inoltre valuta di leggere dei libri sull’argomento che ti interessa.

8. Usa la formula P+V+M

La carriera perfetta per te deve rientrare nella formula P+V+M, che sta per Passioni+ Valori+Mercato.

Considera i tuoi punti di forza e le tue passioni, rifletti anche sui tuoi valori e quali sono gli aspetti lavorativi che non sei disposto a negoziare. Infine analizza il mercato, ma sii realista: non puoi sognare di prenderti cura dei panda in Italia, visto che non ci sono panda in Italia, no?

9. Pianifica una carriera

Come per tutte le cose, è bene avere degli obiettivi e una buona pianificazione anche per individuare il tuo lavoro ideale. Forse vuoi diventare uno scrittore, ma per farlo devi imparare l’editing, devi fare dei corsi di scrittura creativa, devi leggere molto.

O magari vuoi diventare un ristoratore? Delinea un piano, metti su carta quello che potrebbe essere il tuo percorso come un vero e proprio progetto.

10. Immagina la tua carriera come un percorso a tappe non lineare

Dopo che hai realizzato il tuo piano, strappalo. No, stiamo scherzando! Però tieni conto del fatto che tutte le idee e i programmi che hai buttato giù non sono da considerare immutabili, devono essere flessibili. La tua carriera sarà una maratona, non un singolo sprint, e il tuo percorso potrebbe rivelarsi tortuoso. Considera di modificare la strategia in corso d’opera, di rivalutare l’importante e il superfluo, di aggiungere passaggi o di eliminarli. E alla fine, con determinazione e impegno, ti auguriamo di riuscire a realizzare i tuoi sogni!

>>>Vuoi scoprire quali corsi possono aiutarti a trovare il lavoro ideale? Segui il link

 

Vuoi cambiare lavoro o migliorare la tua carriera? Iscriviti GRATUITAMENTE a Social Academy ed accedi alle preziose informazioni riservate a te.

 

Archiviato in: Carriera e lavoro Etichettato con:cambiare lavoro, trovare lavoro

Giulia Satta

Mi caratterizzano passione, creatività e impegno. Amo sperimentare e prediligo la qualità sulla quantità. Amo la grafica, il profumo della carta e delle tipografie. Per Social Academy mi occupo di selezionare i corsi più adatti ai profili dei nostri iscritti.

Barra laterale primaria

Digitalizza il tuo business

business in cloud

Vuoi digitalizzare il tuo business ma non sai da dove partire? Non preoccuparti non servono agenzie, grandi investimenti e competenze tecniche. Puoi farlo in completa autonomia e a costo zero. Lancia ora il tuo business online!

SCOPRI DI PIÙ

Trova il lavoro ideale

Segui il percorso suggerito:

1. Scopri la tua vocazione professionale

2. Individua le tue potenzialità

skill-game-2

3. SEGUI CAREER REVOLUTION, IL METODO PIU' EFFICACE PER TROVARE LAVORO

career-revolution

4. Sviluppa le tue competenze digitali

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Approfondisci le vocazioni con l’ebook!

Footer

AGGIORNAMENTI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

SOCIAL ACADEMY

Aiutiamo le persone a sviluppare il proprio potenziale, attraverso una selezione dei migliori corsi di formazione, in aula e online, sessioni di career coaching, skill games e opportunità di lavoro direttamente dalle aziende.

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Social Learning, che cos’è, come si sviluppa, perché usarlo
  • Da imprenditore a formatore: trasformare le proprie competenze in un prodotto formativo
  • Strumenti per realizzare contenuti digitali efficaci e di successo senza essere un esperto

Nuovi corsi

  • Facebook SuperAdvanced
  • Blog e Instagram al servizio del tuo brand
  • Google Adwords SuperAdvanced
  • Master in digital marketing avanzato
  • SEO SuperAdvanced